- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Mostre Milano
- » Smemowow

Attenzione: evento scaduto!




Dicono che i migliori romanzi nascano dal cuore. Le più affascinanti imprese creative prendono vita dai cinque sensi e dall’anima – che è il senso che non c’è – più che dal cervello. Smemoranda è venuta fuori così, dal mondo delle emozioni, senza troppi calcoli. È nata dal basso, da un’esigenza quasi fisica. Per questo oggi, dopo 34 edizioni, è in piena salute e continua la sua storia ormai adulta con energie nuove. Una parte consistente della propria immagine la deve ai suoi contenuti che da molti anni sono equamente divisi tra parola e segno, riservando alla prima una comunicazione più elaborata, alla seconda l’immediatezza del tratto e della battuta satirica. È stata quella del 1986 (la Smemoranda Cobalto, per chi c’era) l’agenda intorno alla quale iniziammo a inventarci la presenza dei disegnatori. Avevamo conosciuto la maggior parte di loro frequentando il Premio della Satira di Forte dei Marmi. Erano nomi di grande impatto, quelli dei primi disegnatori che entrarono in scuderia, ed erano i nostri idoli già da qualche anno: Altan, Angese, Staino, Perini, Contemori, Ellekappa, Lunari, Giannelli, Giuliano. E ancora Passepartout, Piazza, Max Greggio, Elfo, Dalmaviva, Disegni. Da allora a oggi, per 27 edizioni, Smemoranda ha alternato segno a parola, tessendo una sorta di tappeto insostituibile al racconto che ognuno di noi e di voi ha fatto di sé sulle pagine della sua Smemo: studio, lavoro, amore, musica, vita… Proprio come avevamo sognato che accadesse. Oggi questi disegni – parte di loro perché sono tantissimi – escono per la prima volta dai nostri archivi. Sono le pagine vive di un quarto di secolo di storia d’Italia. Davvero vale la pena farsele raccontare. In attesa dei prossimi venticinque anni. Orario Da martedì a venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 19.00; sabato e domenica: aperto fino alle ore 20.00; chiuso il lunedì e il mese di agosto
Articoli in evidenza
-
Izis, il fotografo sognatore
I suoi scatti sono poetici, onirici e incredibilmente delica...
-
Un flash mob per ricordare Verdi
L'evento è previsto per il 25 gennaio.
-
In partenza la sedicesima stagione di "Musica...
Primo appuntamento il 23 gennaio