Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

I funerali dell'anarchico Pinelli di Enrico Baj per la prima volta a Milano dopo quarant'a...
Mostre Milano

I funerali dell'anarchico Pinelli

Dal 21/06/2012 al 02/09/2012

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Mostra gratuita
Orario
lunedì 14.30 – 19.30
martedì – domenica 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

E' particolarmente toccante per più di un motivo quest'opera di Enrico Baj, esposta nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale (Piazza Duomo 12) dal 21 giugno e fino al 2 settembre.

Il soggetto principale é la tragica morte dell'anarchico Pinelli, "ambiguamente" precipitato dalla finestra della questura di Milano, dove era trattenuto perché ingiustamente sospettato di essere il responsabile della strage di Piazza Fontana. L'opera doveva essere esposta già il 17 maggio del 1972, ma lo stesso giorno la morte violenta del commissario Calabresi, accusato di aver causato quella di Pinelli, congelò l'inaugurazione.
A quarant'anni di distanza, quindi, e dopo un tour mondiale, tutti potranno finalmente ammirare "I funerali dell'anarchico Pinelli" nella sua vibrante presa di posizione verso le violenze della storia.

Tre metri di altezza e dodici di lunghezza, diciotto figure ritagliate nel legno e unite con la tecnica del collage e un'opera che senza dubbio si impone all'attenzione dello sguardo. Il focus è ovviamente la caduta dell'anarchico, tragicamente spinto nel vuoto da mani tese e sconosciute. Intorno a lui, perfettamente divisi in equilibrio geometrico, militari disumanizzati ed anarchici vocianti. Sui lati ed isolate nel loro disperato dolore, la moglie e le figlie di Pinelli, congelate in una tragedia che appartiene all'umanità.

Non è un caso che a più di qualcuno quest'opera abbia ricordato "Guernica", il capolavoro di Pablo Picasso simbolo dell'impegno civile dell'arte, e in questa precisa direzione va collocata questa mostra, che getta una luce violenta e ineluttabile nel tunnel nero pece degli anni delle stragi di stato e del terrorismo.

Palazzo Reale - Piazza Duomo Milano
COME ARRIVARE
Metro Duomo - MM1 - MM3, Tram 12 - 16 - 27
Palazzo Reale - Piazza Duomo Milano

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →