Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Mostra Happy Tech Milano
Mostre Milano

Happy Tech

Dal 22/02/2011 al 31/03/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Gratis
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

LA SCIENZA IN PIAZZA manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata a partire dal 2005 dalla Fondazione “Marino Golinelli”, quest’anno diventa ARTE E SCIENZA IN PIAZZA™ e si terrà a Bologna dal 3 al 13 febbraio 2011, realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna. Cuore di Arte e Scienza in Piazza sarà HAPPY TECH, MACCHINE DAL VOLTO UMANO (Bologna, 3/13 febbraio - Milano, 22 febbraio/31 marzo), una mostra inedita di arte e scienza, che verte sul rapporto dell’uomo con le nuove tecnologie. Il percorso espositivo curato da Giovanni Carrada e da Cristiana Perrella, con la collaborazione di Silvia Evangelisti è realizzato dalla Fondazione “Marino Golinelli” in partnership con La Triennale di Milano. La mostra si propone di esplorare il lato positivo del rapporto uomo-tecnologia attraverso le opere di artisti di fama internazionale come Tony Cragg, Cao Fei, Martino Gamper, Rainer Ganahl, Candida Höfer, Alfredo Jaar, Thorsten Kirchhoff, Armin Linke, Vik Muniz, Mark Napier, Tony Oursler, Pipilotti Rist, Thomas Ruff, Tom Sachs, Bill Viola. Si tratta di opere ispirate a tecnologie “a misura d’uomo”, ovvero che estendono la nostra natura, permettono, abilitano, sviluppano e potenziano le caratteristiche, le capacità e le ispirazioni umane migliori. A ciascuna opera d’arte sarà affiancato un exhibit scientifico che consente di conoscere e provare una tecnologia legata al tema dell’opera. L’idea è quella di offrire la possibilità di guardare alla relazione uomo-tecnologia da due punti di vista, quello dell’arte e quello della scienza, insieme. Arte e Scienza mettono insieme i loro linguaggi per raccontare diverse tematiche: Essere umani; Conservare il passato; Creare il nuovo; Conoscere il mondo; Comunicare; Riconoscersi; Vivere meglio; Scegliere le tecnologie; Vivere insieme; Emancipare; Proteggere l’ambiente; Pensare le tecnologie; Collaborare; Reincantare il mondo; Sorridere. Il 29 gennaio a Bologna dalle ore 20 fino a mezzanotte a Palazzo Re Enzo opening straordinario della mostra nell’ambito di Art White Night collegata ad Arte Fiera – Art First. Dopo Bologna, la mostra HAPPY TECH sarà a Milano alla Triennale Bovisa dal 22 febbraio al 31 marzo arricchita da una sezione introduttiva dedicata ai precursori/visionari Bruno Munari, Piero Fogliati, Nam June Paik e John Godfrey, artisti che nei decenni passati intuirono le potenzialità rivoluzionarie delle nuove tecnologie ma anche la necessità di non farsene sovrastare, intrattenendo con esse un rapporto giocoso, umanizzato, aperto all’utopia. In programma per Arte e Scienza in Piazza oltre cento eventi tra mostre, spettacoli, incontri con grandi nomi del panorama scientifico e culturale, laboratori didattici e sperimentali sul tema arte e scienza animeranno il centro storico di Bologna. Palazzo Re Enzo e Palazzo D’Accursio si trasformeranno in un grande Art + Science Center che coinvolgerà il pubblico di ogni età ma soprattutto i giovani. I DIALOGHI. Ciclo d’incontri sul rapporto uomo-tecnologia con importanti ospiti del mondo della cultura e della scienza coordinati dal giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti. Tra questi: il neuroscienziato Lamberto Maffei e un artista di fama internazionale parleranno dell’arte come tecnologia per svegliare il cervello; Gilberto Corbellini e Giulio Giorello, uno storico e un filosofo della scienza si confronteranno su come la paura delle nuove tecnologie agisce sia a livello personale che sociale; lo storico della tecnologia Vittorio Marchis e Annamaria Testa, esperta di pubblicità e comunicazione, discuteranno della natura e del ruolo della creatività dalla quale nascono macchine e tecnologie; il giornalista ed esperto del mondo digitale Luca De Biase e il grande maestro del design Alessandro Mendini spiegheranno come si progettano le tecnologie di tutti i giorni, concrete o digitali. Anche a Milano, in partnership con La Triennale di Milano, saranno organizzate alcune attività parallele, collegate alla mostra, tra cui una serie di incontri pubblici. Il primo appuntamento, in collaborazione con il Settore Musei del Comune di Milano – Polo dei Musei Scientifici, sarà il 22 febbraio 2011 alle ore 17.00 presso la sala Vitman dell’Acquario civico di Milano, con lo scrittore giornalista inglese Matt Ridley, autore di molte pubblicazioni scientifiche tra cui “The Rational Optimist: How Prosperity Evolves”.

Triennale di Milano - Viale Alemagna, 6 Milano
COME ARRIVARE
Metro Cadorna FNM-Triennale - MM1 - MM2
Triennale di Milano - Viale Alemagna, 6 Milano

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →