- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Mostre Milano
- » Fumetti d'Italia

Attenzione: evento scaduto!




Il fumetto ha preso casa a Milano. Si chiama «Wow» ed è in viale Campania 12, organizzata su mille metri quadrati di un ex deposito dell’Atm, poi stabilimento della Motta. A gestire il museo del fumetto sarà la Fondazione dedicata al critico e autore Franco Fossati, che da anni si batte per avere un luogo dedicato alla nona arte in città: organizzerà mostre ed eventi, spaziando al cinema d’animazione e alla letteratura di genere. Al primo piano, mentre a pianterreno c’è un’esposizione permanente. E poi sala lettura e mediateca, perché, ha sottolineato il sindaco che ieri ha inaugurato lo spazio insieme all’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory e a un drappello di personaggi di Guerre stellari, «il fumetto è nato a Milano e la sua è una storia tutta milanese. Era giusto pensare a un luogo che le desse visibilità». «Uno spazio interiore - ha aggiunto l’assessore Finazzer - per continuare a coltivare la nostra immaginazione. Il museo è vicino a un parco e a una scuola, con cui interagirà coinvolgendo giovani e adulti». Una lacuna colmata, nella capitale dell’editoria (2.642 imprese censite dalla Camera di commercio nel 2010, di cui 668 attive nella produzione editoriale, duecento più che a Roma) che è pure la capitale italiana del fumetto. Fin dalle origini e cioè da quel 27 dicembre del 1908 in cui uscì il primo numero del Corriere dei piccoli, considerato capostipite delle strisce all’italiana. Da allora, in città hanno lavorato 150 case editrici specializzate. E la prima mostra nel nuovo spazio, «Editori coraggiosi» (aperta fino all’8 maggio), passa in rassegna i «big», a partire dal numero uno del Corrierino, di cui, fino al 1995, furono pubblicate 4.466 edizioni. C’è Universo (ex Moderna), con L’Intrepido e poi Il Monello, Mondadori, la succursale della Disney con Topolino, e naturalmente la Sergio Bonelli, erede dell’Audace fondata da Gian Luigi, col Tex paterno e Dylan Dog; c’è Astorina, mamma di Diabolik; la Eureka di Max Bunker, al secolo Luciano Secchi, il papà di Alan Ford nonché primo “importatore” dell’Uomo ragno; Mck con Lupo Alberto. Una galleria che spazia dalle rotative agli studi d’animazione, perché Milano, per inciso, è anche la «Cartoonia» d’Italia.
Articoli in evidenza
-
Izis, il fotografo sognatore
I suoi scatti sono poetici, onirici e incredibilmente delica...
-
Un flash mob per ricordare Verdi
L'evento è previsto per il 25 gennaio.
-
In partenza la sedicesima stagione di "Musica...
Primo appuntamento il 23 gennaio