Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Mostra Deimantas Narkevicius Milano
Mostre Milano

Deimantas Narkevicius

Dal 15/12/2010 al 18/02/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Gratis
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

Giunta al suo terzo appuntamento della nuova stagione espositiva con artisti della ex Europa dell’Est, la Galleria Artra inaugura ora la prima personale italiana di uno dei suoi maggiori rappresentanti a livello internazionale. La mostra Getting a Lost Tune di Deimantas Narkevicius, che apre al pubblico martedì 15 dicembre, è la prima ampia retrospettiva che viene dedicata al noto artista lituano in Italia. Dopo aver esposto nei maggiori musei internazionali e alle principali biennali di tutto il mondo - da Venezia a São Paulo - Deimantas Narkevicius (Utena, 1964) viene finalmente presentato al pubblico italiano. Assieme ad altre cinque proiezioni monumentali concepite da Deimantas Narkevicius lungo il corso degli ultimi dieci anni e ormai ritenute unanimamente dei capolavori come Once in the XX Century del 2004, nella mostra milanese viene presentato il suo ultimo lavoro Ausgeträumt (2010). Ed è questo nuovo lavoro che dà origine, anche se indirettamente, al titolo generale dell’esposizione, Getting a Lost Tune. Soggetto del film è infatti una band di cinque teenagers alle prime armi, che iniziano la loro avventura musicale a Vilnius con l’aspettativa di un futuro successo che non sappiamo quando e se mai arriverà. La “melodia persa”, tuttavia, a cui fa riferimento il titolo non è tanto un motivo musicale quanto, e più ampiamente, l’innocenza o la condizione di ingenuità: quello stato larvale o indeterminato in cui ogni cosa è ancora possibile prima di trasformarsi in esperienza e storia. E proprio il rapporto tra innocenza e Storia, con la S maiuscola, è al centro di tutto il lavoro di Narkevicius: e la storia coincide qui con quella del passato Socialista, ma il termine potrebbe essere esteso al più generale fallimento dell’utopia modernista. Il tentativo di riportare ad un grado zero le occasioni perdute della storia è stata la cifra forte dell’opera dell’artista lituano. E la “ripetizione”, attraverso materiali d’archivio e found footage, ne è stato il metodo privilegiato. La parola “Ausgeträumt” è un termine tedesco intraducibile che indica il momento prima del risveglio. Dunque come ha affermato Deimantas Narkevicius in un intervista con Marco Scotini: “si tratta dello stato tra il sogno e la realtà. Uno stato di limbo privo di esperienza, tipico dei giovani, che è desiderabile quando uno si avvia a creare qualcosa da zero, senza voler ripetere neanche la più piccola delle precedenti scoperte. Ciò somiglia al montaggio di un film che non presuppone necessariamente una linea narrativa prefissata. La struttura deve essere ravviata ogni volta di nuovo. E lo scenario ideale dovrebbe essere quello di cominciare da una pagina vuota, senza sentimenti e esperienze inutili…Questo sarebbe desiderabile. Ma, purtroppo, è ancora un’utopia”. Come non richiamare qui il tempo rovesciato di Once in the XX Century (2004) per cui un busto di Lenin, contrariamente ai fatti, viene re-installato sul suo piedistallo? Oppure, come non ricordare i volti felici dei personaggi anonimi delle foto in bianco e nero di Disappearance of a Tribe (2005), la simulazione del lancio missilistico sovietico in The Dud Effect (2008) o il popolo operativo di Into the Unknown (2009)? Tutte opere, tra l’altro, presenti nella mostra milanese. Non sappiamo se tutto questo è vero o falso, se sia accaduto o sia appartenuto ad un immaginario di propaganda. Narkevicius crea sempre una “zona d’indecidibilità” tra il reale e il possibile sia nella forma che nel contenuto. Non è infatti certo se ciò che vediamo sia una fiction o un documentario oppure se il passato si sia definitivamente compiuto, una volta per tutte. Solo così è possibile restituire a ciò che è stato la sua possibilità, non trasformare il passato in Monumento. In questo senso la memoria in Narkevicius non è mai un dato obiettivo ma è sempre un atto politico. Orario Da martedì a sabato: dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Galleria Artra - Via Francesco Burlamacchi, 1 Milano
COME ARRIVARE
Metro Porta Romana - MM3, Tram 9 - 29/30
Galleria Artra - Via Francesco Burlamacchi, 1 Milano

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →