- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Mostre Milano
- » Da 0 a 100

Attenzione: evento scaduto!




Il percorso espositivo aiuta a comprendere come e perché il nostro corpo e la nostra mente sono molto diversi da quelli delle generazioni che ci hanno preceduto, e come svilupparne meglio le potenzialità. Nel corso dell’ultimo secolo infatti la condizione umana è cambiata come mai era avvenuto prima: non ce ne siamo accorti perché il cambiamento è stato graduale, ma siamo diventati più alti, più, forti e persino più intelligenti. In media naturalmente. E poiché viviamo il doppio rispetto a prima, abbiamo avuto in regalo per così dire una vita in più. Nei sei ambienti espositivi, uno per ogni età dell’esistenza umana, le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei (Evan Baden, Guy Ben-Ner, Martin Creed, Hans Peter Feldmann, Stefania Galegati, Ryan Mc Ginley, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Gabriel Orozco, Adrian Paci, John Pilson, Cindy Sherman, Miwa Yanagi) saranno messe a confronto con le attuali scoperte della scienza. A Milano la mostra sarà arricchita da una performance di Marcello Maloberti.
Articoli in evidenza
-
Izis, il fotografo sognatore
I suoi scatti sono poetici, onirici e incredibilmente delica...
-
Un flash mob per ricordare Verdi
L'evento è previsto per il 25 gennaio.
-
In partenza la sedicesima stagione di "Musica...
Primo appuntamento il 23 gennaio