Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Mostra Along The River Milano
Mostre Milano

Along The River

Dal 13/01/2011 al 22/02/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Gratis
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

Il 2 novembre del 1975 il corpo di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato all’Idroscalo di Ostia. Oggi, questo terreno appartenente al demanio è occupato abusivamente da circa 500 famiglie.Negli anni ‘60 per la sua collocazione geografica alla foce del Tevere, divenne un villaggio di pescatori. Furono loro a costruire le prime capanne di legno ottenuta la concessione demaniale. Le capanne in poco tempo si trasformarono in case per le vacanze estive ma con il costo della vita che aumentava, molte famiglie vi si trasferirono definitivamente dal centro di Roma.La gente dell’idroscalo ha sempre lottato per quel pezzo di terra, hanno ricostruito la scogliera a loro spese, hanno ottenuto i lampioni nella piazza principale, l’acqua potabile, le cabine della ACEA, un numero civico su ogni abitazione, una strada percorribile che li collegasse alla città, una linea dell’autobus. Ma a peggiorare la situazione, nove anni fa ha contribuito la costruzione del porto di Ostia, nella zona limitrofa all’idroscalo; di qui le minacce di sgombero sono diventate più evidenti per la necessità di allargare l’area portuale, interesse di molti appaltatori. A rischio 500 famiglie, che in questo limbo, hanno smesso di investire denaro per la manutenzione delle proprie abitazioni. Oggi, le strade sono sempre allagate, alcune case cadono quasi a pezzi, in alcune il mare sbatte contro le pareti, in altre il fiume in piena entra dalle porte. Ma gli abitanti non vogliono saperne di abbandonare la loro terra, in cui vivono da ben tre generazioni. Lo sgombero significherebbe ritrovarsi in qualche residence della Capitale, circondati da cemento separati dai loro cari e dalle loro radici. A chi lo vede da fuori, può sembrare una “ no man’s land”, ma per chi lo abita, l’Idroscalo rappresenta l’unica alternativa a un mondo dove tutto è troppo caro. All’Idroscalo con 10mila euro puoi comprare una casa e con 400 prenderla in affitto, negli ultimi anni vi si sono trasferite numerose famiglie di immigrati proprio perché i costi sono più accessibili. E’ un ottimo esempio d’integrazione e convivenza tra diverse culture, tutti si conoscono, il pomeriggio ci si vede in piazzetta, si chiacchiera ci si tiene compagnia, si gioca a carte non ci si sente mai soli. Orario Da lunedì a sabato: dalle ore 9.30 alle ore 20.00; domenica: dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Fnac Milano - Via della Palla, 2 Milano
COME ARRIVARE
Metro Missori - MM3, Tram 2 - 3 - 14
Fnac Milano - Via della Palla, 2 Milano

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →