x

Prevendita Zelig Cabaret @ Zelig Cabaret

1 + 6

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Capodanno Zelig Cabaret Milano
Capodanno Milano 31 dicembre 2025

Capodanno Zelig Cabaret

Viale Monza, 140 - Milano | Zona Loreto
Zelig Cabaret
COME ARRIVARE
Metro Turro - MM1
INFO E PRENOTAZIONI

Come prenotare online

Questa serata potrebbe non essere più in programma o soggetta a restrizioni.
Contatta MilanoLocali.it al 388 6562366 per maggiori informazioni.

Capodanno Zelig Cabaret 31 dicembre 2025

Programma.

Selezione musicale
Musica dal vivo

Tipologia di clientela
Dai 25 anni in su

Zelig Cabaret festeggia l’anno nuovo con i migliori artisti di sempre!Sarà offerto buffet freddo dolce e salato e a mezzanotte brindisi con spumante e panettone.Per chi rimane, colazione a fine spettacolo.

Per tutti coloro che scelgono di chiudere il 2011 all’insegna della risata, il posto ideale dove cogliere questa occasione è a Milano, in viale Monza 140 dove, sul palco di Zelig Cabaret, dalle ore 23.00 di sabato 31 dicembre in compagnia dei comici di Area Zelig Cabaret e dei comici più apprezzati dell’ultima edizione di Zelig Off 2011 che presenteranno il meglio del loro repertorio.
Si festeggia l’anno nuovo con:

FRANCESCO DAMIANO
Comico, attore e cantante nel 2011 lo abbiamo visto in tv prima al Saturday Night Live (Italia 1) e di recente nel cast di Zelig Off 2011 (Italia 1). Damiano oltre a cantare, ballare e improvvisare con il pubblico, porta a Zelig Cabaret per la serata di Capodanno alcuni estratti del suo spettacolo “Del DAMIANO non si butta via niente”. Uno spettacolo in cui Francesco Damiano passerà dall’interpretazione di un clown umano e poetico ma nello stesso tempo cinico e spietato, a “GialloRenzo” un tenero personaggio, per la sua timidezza e ingenuità. Insieme esplorano la propria intimità per parlare di sé e del loro status-single. Altro personaggio forte di Damiano è quello di un mago astrologo, il “Mago di Canosa”, celebre per le sue doti “indovinatorie”.

PABLO SCARPELLI
Pablo Scarpelli che dal palco dei laboratori di cabaret è arrivato velocemente al piccolo schermo, prima a Zelig Off e poi a pieno diritto, grazie al gradimento del pubblico, alla prima serata di Zelig, proporrà come in un recital sia monologhi e personaggi inediti sia pezzi di repertorio dal suo spettacolo Non amarmi (torno a casa tua), in cui il protagonista è il suo personaggio più conosciuto, l’attore di telenovelas argentine, con il suo tormentone “Ti prego non amarmi”, incanta e diverte il pubblico sia con la parodia delle telenovelas, interpretando il classico attore “stereotipato” alle prese con improbabili amori, sia con battute ironiche e graffianti a raffica, sulla bellezza delle donna amata e sulla vita di coppia..

ALESSANDRO FULLIN
Dal palcoscenico di “Zelig OFF” all’affollata platea di Zelig in prima serata, Alessandro Fullin, autentico transgender scenico, importuna sia la storia che il mito, inventando e interpretando eroi effeminati e sognanti regine, mescolando il surrealismo e l'avanguardia. Autore di monologhi, pièces teatrali e commedie, spettacoli assurdi e dalla comicità assai poco italiana e molto dada. Fullin adora il travestimento (pudico, sciatto e senza alcuna presunzione “Queen”) con il quale si trasforma in un Alessandro Magno dalla traballante virilità o nell’esperta di lingua tuscolana la dottoressa Luisiana Fullin (ha inventato un vero e proprio idioma basandosi sull’immaginaria stele di un popolo scomparso con cui costruisce brani di fuorviante comicità). Attraverso uno stile unico e irripetibile rivela, con ispirata consapevolezza, le qualità principali di chi si esibisce sul palcoscenico: narcisismo, autismo e crudeltà.

VIVIANA PORRO
Viviana Porro è da anni sulle scene della comicità e attualmente fa parte del gruppo fisso di “Oggi le comiche”, laboratorio al femminile “made in Zelig”. Il suo personaggio più famoso è quello della Signora Ferrero, mamma piemontese di un figlio gay. Per la serata di Capodanno presenta alcuni estratti dal suo spettacolo “Aspetto”, uno spettacolo che si svolge nella stazione di Ovunque. Aspetto potrebbe essere inteso come sala d'aspetto o come aspetto fisico, continuamente plasmato nei numerosi personaggi che lo animano. Ci si potrà imbattere nella signora Pugliese e i suoi ricordi matrimoniali, in Rebecca, ragazzina che vuole diventare famosa a tutti i costi, e in una mamma piemontese, la Signora Ferrero in vena di confidenze. E quasi sicuramente in qualche personaggio famoso in cerca di una coincidenza.

ALFREDO MINUTOLI
Alfredo Minutoli, conosciuto per il suo celebre personaggio di Luigi Galbiati, il padano DOC, dopo aver partecipato all’edizione 2011 di Zelig Off (Italia 1), porta sul palco una rappresentazione che è una divertente critica alla tecnologia entrata prepotentemente nelle vite di ognuno di noi e come dapprima l'abbiamo combattuta spaventati, poi, pian piano, abbiamo cominciato a provarla, o meglio ancora a provare a capire come funzionasse! Oggi siamo schiavi della tecnologia, a volte così incomprensibile che dobbiamo rivolgerci ai nostri figli che vanno alla scuola materna perché ci aiutino ad accendere una calcolatrice o a rispondere al telefonino o a programmare la lavatrice digitale che lava senz'acqua e senza detersivi.

I SEQUESTRATTORI
Coppia artistica e coppia nella vita. Lei milanese e lui romano, un binomio atipico per quanto azzeccato. Frizzanti e prorompenti, Barbara Boscolo e Christian Generosi nel 2002 intraprendono la strada dello spettacolo, formando il duo I Sequestrattori. Pippo Baudo li sceglie per partecipare al varietà televisivo “Sabato Italiano” su RaiUno e da lì, intervengono in diverse trasmissioni TV. Nel 2009 diventano i conduttori del Laboratorio Zelig di Roma e nello stesso anno entrano nel cast di “Zelig Off”. Sono nel cast di Zelig Off 2011 (Italia 1).
Conducono la serata di Capodanno a Zeli Cabaret e inscenano alcuni estratti dal loro spettacolo “Vita piatta”, spettacolo in cui, oltre la battuta, anche la comicità fisica e di situazione gioca un ruolo fondamentale e in cui Barbara e Christian mettono in risalto le diversità tra uomini e donne, raccontando le nevrosi di un lui e una lei, sull’orlo della crisi coniugale a causa delle tante, troppe differenze tra loro che derivano soprattutto dal fatto che lei è milanese e lui romano doc!

ANNAMARIA CHIARITO
Annamaria Chiarito porta sul palcoscenico il suo personaggio più famoso. Si tratta di Shanti, una donna occidentale anzi italiana, meglio ancora meridionale, che cerca la serenità interiore attraverso la filosofia indiana tra mantra e yoga, ma perde spesso la pazienza stando a contatto con la quotidianità individualista e arrogante delle città occidentale. Il personaggio nasce da un percorso formativo iniziato nel 1999 e poi realizzatosi nei Laboratori di Zelig a Milano, Zelig Off (a cui ha partecipato nel duo le cognate Tucci) e nel 2008 con la stagione teatrale al Teatro San Babila di cabaret di Sabina Negri.

ROBERTO CARNEVALE
Roberto Carnevale è una delle nuove proposte di Zelig Off edizione 2011. Il suo personaggio, Armando, è il classico amico da bar. In ogni bar c’è un Armando. Ognuno di noi, per fortuna o purtroppo, ha il suo Armando. L’Armando ha una sola missione: strapparci un sorriso. L’Armando è sempre allegro. Sempre positivo. Anche quando non ha i soldi per pagare una cambiale è sempre e comunque raggiante. Perché è un superficiale, perché è un incosciente? No, perché secondo lui la vita va presa così. Questo suo ottimismo è contagioso infatti, quando arriva lui, per un attimo spariscono anche i nostri problemi e con la sua energia prorompente e la sua simpatica invadenza ci trascina in un mondo fatto di gag, di battute e scherzi goliardici.