Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Zelig Cabaret Milano, per serate di cabaret all'insegna del divertimento
Cabaret Milano

Zelig Cabaret

Viale Monza, 140 - Milano
  • Metro Turro - MM1
Descrizione

Zelig Cabaret Milano

Milano, Naviglio Martesana, numero civico 140 di viale Monza: la leggenda metropolitana inizia qui. E’ il 12 maggio 1986.
Il Derby Club di Viale Monterosa ha appena chiuso i battenti: dal suo palco, a partire dagli anni sessanta, sono uscite miriadi di comici, cantautori, intrattenitori, oggi famosi o famosissimi.
La sua eredità pesa e anche molto. A Milano il cabaret prima di ogni altra cosa deve essere un punto di ritrovo, una casa, sia per il pubblico che per gli artisti. Nulla si può improvvisare, né creare “in vitro”. Occorre che il cabaret nasca e cresca in modo naturale, per questo alcuni tentativi sorti “a tavolino” per sostituire il Derby, si perdono presto nei mille rivoli delle notti milanesi.
E infatti il cabaret Zelig, che prende forma in quegli anni nei locali del vecchio Circolo cooperativo di Unità Proletaria, nasce quasi per caso, certamente non per calcolo.
Sotto la guida di Giancarlo Bozzo, coadiuvato nella direzione artistica da Gino & Michele, assume subito un ruolo importante nella vita culturale della città e diventa il punto di riferimento centrale per i comici e gli attori non solo milanesi.
Fra di loro c'è un gruppo in particolare che sta creando fermento nella scena teatrale di quel momento, un gruppo di artisti versatili e vivacissimi legati al Teatro dell'Elfo, a Gabriele Salvatores regista dallo spettacolo Comedians, e agli autori satirici Gino & Michele: sono Paolo Rossi, Claudio Bisio, Bebo Storti, Silvio Orlando, Gianni Palladino, Renato Sarti, Antonio Catania, Gigio Alberti.
Zelig propone loro di calcare il palchetto, davvero striminzito, del locale. Il gruppo – allargato ad altri dell’area lombarda come le attrici Lella Costa e Angela Finocchiaro o come i musicisti Elio e le Storie Tese – accetta con entusiasmo.

La serata di inaugurazione del 12 maggio 1986 resta memorabile non solo per chi ha avuto la fortuna di viverla direttamente: cinquemila persone transitano nel locale, Zelig si consacra punto di riferimento irrinunciabile della vita notturna milanese di qualità.

Da subito il palco del locale diviene indispensabile palestra, sempre più spesso, come per miracolo, esplodono fenomeni unici per qualità e intensità come Antonio Albanese Aldo Giovanni e Giacomo, Gioele Dix, Gene Gnocchi, gli stessi Elio e le Storie Tese, Maurizio Milani, Dario Vergassola, e si potrebbe proseguire con molti altri nomi…
Questo ed altro ancora per dieci anni fino al 1996, quando, in occasione del decennale, il brand Zelig, realtà milanese, diventa realtà nazionale.

Viene creata Bananas s.r.l. affidata dal 1997 alla guida di Roberto Bosatra. Bananas gestisce il marchio Zelig in tutta Italia e la programmazione di Zelig Cabaret in viale Monza.
Incominciano anche le varie produzioni teatrali e televisive, con le trasmissioni di Zelig al centro dei palinsesti (Mediaset) e dei consensi della critica e con la partecipazione entusiasta di un pubblico sempre crescente.

Inizia una nuova stagione, e chissà che il pubblico di Zelig cabaret non abbia la fortuna di scoprire in anteprima, come avviene puntualmente ogni anno da vent’anni, i fenomeni comici che approderanno al successo nazionale teatrale e televisivo di lì a pochi mesi.
Lunga vita al cabaret!

CATEGORIE: Cabaret
Cerca discoteca