- Locali Milano
- »
- Locali Notturni Milano
- »
- Agriturismi Lombardia
- » Cascina Sant'Ambrogio

Cascina Sant'Ambrogio
Cascina Sant'Ambrogio Milano
Situata all'interno del Parco Forlanini, la Cascina Sant'Ambrogio è un edificio di particolare interesse dal punto di vista storico e artistico. Inglobati i resti di una piccola chiesa romanica tardo trecentesca, di cui si conserva la parte absidale, la cascina sant’Ambrogio mostra ancora oggi i tratti tipici del nucleo rurale milanese.
La chiesetta è già raffigurata in importanti documenti come la mappa della Pieve di Segrate e nella successiva carta di Giovanni Battista Claricio (dal nome del suo autore) intitolata “carta dei dintorni di Milano per il raggio di 5 miglia di braccia milanesi". Questa mappa, molto dettagliata, permette di riconoscere tutte le cascine in un territorio che si sviluppava nei sette chilometri di distanza dalle mura spagnole.
Nel Catasto Teresiano, la Cascina Sant'Ambrogio è rappresentata come un piccolo edificio religioso, orientato est-ovest, la chiesa del XIV secolo, era di proprietà delle monache milanesi di Santa Radegonda e dopo la metà dell’Ottocento subì la demolizione dell’ala monastica, ad eccezione dell’abside.
La Cascina venne edificata nelle forme attuali: un lungo fabbricato di abitazione, con lesene e archi in cotto, che termina con l'emiciclo dell'abside, ripartito da pilastrini in rilievo e coronato da una cornice ad archetti. Sul corpo principale si innesta un secondo edificio che contiene depositi e abitazioni. Altri due rustici ospitano la stalla con il fienile e un deposito.
Articoli in evidenza
-
Identità Golose celebra il sale …in z...
Dal 9 all'11 febbraio, la kermesse punta tutto sull'intelligenza.
-
New Tentacoli: la tradizione vince sempr...
Voglia di pesce a volontà? In Porta Romana c’è il locale che fa per voi, che...
-
Countdown per l’Eataly milanese
Uno store che celebra le eccellenze della gastronomia italiana e allo stesso tem...