- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Umberto Lenzi dal cinema alla letteratura
Umberto Lenzi dal cinema alla letteratura
Del 26/10/2012 di Angela Fiore - Il maestro del poliziottesco all'Italiana alle prese con la scrittura di gialli

Il nome di Umberto Lenzi è inscindibilmente legato a un capitolo specifico della storia della cinematografia italiana: quello dei poliziotteschi. Considerato per anni un sottogenere di scarso valore, figlio di una letteratura popolare e di intrattenimento che non meritava gli onori della cultura “alta”, il poliziottesco all'italiana ha conosciuto negli ultimi anni una nuova primavera che non sembra destinata a tramontare.
Le crime stories di casa nostra, derivate per lo più dalla fertilissima penna di Giorgio Scerbanenco, sono diventate un vero e proprio cult, pubblicamente celebrato anche da registi di fama mondiale come Quentin Tarantino.
Da un po' di anni a questa parte Umberto Lenzi, regista di alcune delle pellicole più significative del genere (fra le tante Roma a Mano Armata, La Banda del Gobbo, Il Cinico, l'Infame, il Violento), ha deciso di vestire i panni dello scrittore, dando vita, nella saga Roma Assassina, al personaggio di Bruno Astolfi, investigatore privato nella Roma del dopoguerra.
L'attività letteraria di Lenzi è un indubbio omaggio all'immaginario che gli appartiene di più e che gli è più familiare. I suoi personaggi ci restituiscono il quadro di un'Italia che ha la curiosa caratteristica di restare immobile anche mentre attraversa cambiamenti epocali: i meccanismi psicologici e sociali che si innescano fra gli Italiani che si arrangiano, storditi, dopo le miserie della guerra (come avviene per esempio nell'ultimo romanzo della saga: Spiaggia a Mano Armata) non sono diversi da quelli che riconoscevamo nei loschi figuri dei nostri noir degli anni '70 e '80.
A ben guardare, nonostante le innovazioni tecnologiche e il mutare dei gusti, ancora oggi ritroviamo, nel sentire comune del Paese, lo stesso modo di accostarsi all'amore, alla morte, all'ingiustizia e alla ricerca della verità.