Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Da Trainspotting a Skagboys, vent'anni di disagio raccontato da Irvine Welsh
Notizie Milano

Irvine Welsh da Trainspotting a Skagboys

Del 30/10/2012 di Angela Fiore - Irvine Welsh: la voce nuda di una generazione senza futuro

Esistono diversi tipi di scrittori “generazionali”. Ci sono quelli che fotografano in un'opera un certo momento storico o una certa categoria umana in modo perfetto e poi sembrano perdere la voce. Ci sono quelli che diventano cantori di una certa età della vita (in genere l'adolescenza) e rimangono tali attraverso le epoche. E infine ci sono quelli che crescono con i propri lettori e con l'evoluzione della società, declinando in modi nuovi una fonte di talento che sembra inesauribile. A quest'ultima categoria appartiene Irvine Welsh.

Il filo rosso che lega insieme tutte le sue opere, è una capacità di guardare l'umanità nelle sue manifestazioni più basse e disgustose, senza mai cedere ai vizi più ovvi dei commentatori del disagio.
Se i personaggi di Welsh sono creature aberranti (come i protagonisti del Lercio, di Trainspotting o del recentissimo Scagboys), nell'occhio del narratore non c'è mai il facile paternalismo sprezzante dell'uomo arrivato e inserito, ma neppure la vigliaccheria del qualunquista che non prende posizione fra ciò che è bene e ciò che è male. Welsh è un campione assoluto di sfumature di grigio (quelle vere) e sa analizzare le dinamiche umane che portano ai peggiori comportamenti in modo sereno, ma senza sconti.

La cifra stilistica di questa operazione analitica – che  è molto più complessa di quanto non sembri – è un dialetto duro e spigoloso, che purtroppo perde sempre molta della sua violenza espressiva nella traduzione.
La forma del pensiero e soprattutto del dialogo dei personaggi di Welsh è indelebilmente scozzese, impregnata di sarcasmo e atta a causare brividi di imbarazzo nel lettore borghese. Questa dinamica, in sè, è già uno specchio perfetto della realtà: ci si disgusta educatamente davanti alla forma, tralasciando di provare compassione e orrore per il contenuto.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori