Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Tazio Secchiaroli e le fotografie a Fellini
Notizie Milano

Tazio Secchiaroli e Fellini a lavoro

Del 05/04/2013 di Andrea L. Casiraghi - Il fotografo romano vero protagonista di una fotografia realista e concreta.

Ci sono fotografi che nel corso della loro vita hanno interpretato la fotografia come uno strumento e la macchina fotografica come un mezzo di lavoro, l’estensione umana e mentale in grado di produrre immagini utili a fini documentaristici, commerciali o semplicemente divulgativi.
Ci sono lavoratori della fotografia per nulla viziati da velleità artistiche, quelle stesse che oggi ci sommergono di immagini inutili, prive di un effettivo valore e addirittura distruttive nella loro ridicola interpretazione della fotografia.

Ci sono quindi persone che per anni hanno lavorato con la fotografia, uomini e donne che oggi ci lasciano immagini che nel complesso, e a distanza di anni, acquisiscono un valore estetico, storico, sociale.

Ci sono autori come Tazio Secchiaroli che durante la sua carriera di operatore ha narrato storie di vita che adesso rivediamo come incredibili esperienze fotografiche, pietre nella coscienza culturale italiana.

Tra i tanti lavori che Secchiaroli ha prodotto nel suo percorso professionale c’è il racconto di Fellini nel dietro le quinte dei suoi film, quel Fellini al lavoro che si riscopre soggetto privilegiato e interprete unico, più o meno inconsapevole, di uno dei più bei racconti fotografici italiani. Una raccolta di immagini che sorprende per estetica, forza espressiva e realismo.

Sono gli anni di Otto e Mezzo e della Dolce Vita, di quella Roma che diventa l’icona di un’Italia nuova, culturalmente lanciata verso dimensioni internazionali. Il Cinema di quegli anni è in subbuglio, vive uno dei periodi più intensi della propria storia, è un veicolo di sogni, emozioni, realismi, un veicolo attraverso il quale il paese esporta la propria rinnovata italianità. Secchiaroli ne racconta uno spaccato, entra in luoghi normalmente sconosciuti al pubblico cogliendo sfumature umane e professionali che aiutano a creare una profondità del racconto unica.

La vita e l’ambiente del cinema diventano oggetto e soggetto di un documento che rimane oggi un’opera fondamentale nel panorama fotografico nazionale. Un lavoro che descrive il personaggio Federico Fellini, il regista e soprattutto l’uomo che, ripreso nei momenti più vivi del suo lavoro, diventa con queste immagini l’icona di un epoca all’interno dell’universo cinematografico italiano tra gli anni ‘50 e ‘70.

Categorie: Fotografia

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori