Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il pregiudizio, di qualunque genere, non può avere conseguenze positive

Ragazza Nera, Ragazza Bianca

Joyce Carol Oates, Ragazza Nera, Ragazza Bianca
  • Joyce Carol Oates
  • EDITOREMondadori
  • GENERERomanzi
  • DATA DI USCITA21/01/2014
  • PREZZO20,00
Descrizione

Ragazza Nera, Ragazza Bianca

Pregiudizi e delitti nel romanzo di Joyce Carol Oates

Recensione

Ragazza Nera, Ragazza Bianca

Genna Hewett-Meade è una studentessa universitaria con un unico grande cruccio: l'essere bianca. L'anno è il 1975 e il padre di Genna, un attivista politico, le ha trasmesso una forte coscienza dell'ingiusta condizione di privilegio nella quale vive la popolazione caucasica degli Stati Uniti. Genna è particolarmente felice di trovarsi, appena iscritta all'università, a dividere la stanza con la studentessa di colore Minette Swift, che frequenta il campus grazie a una borsa di studio, ma che non ricambia affatto l'entusiasmo. Minette non è interessata a fare amicizia con nessuno dei propri compagni, è burbera e decisamente bigotta e, semplicemente, è assai più concentrata sulle difficoltà di essere un'adolescente che non sulle implicazioni dell'appartenere a una minoranza.

Nonostante il rifiuto di Minette di stabilire un legame, Genna fa di tutto per difenderla dagli scherzi crudeli degli altri studenti, nonostante il legittimo sospetto che questi siano motivati solo dal brutto carattere di Minette e non dal colore della sua pelle. Le cose cambiano radicalmente quando Minette viene trovata morta.

Il romanzo ha evidentemente una vocazione all'impegno civile, tuttavia la parte strettamente politica risulta la meno efficace: il dibattito e i contrasti sociali dovuti alla questione razziale tendono a restare su un piano abbastanza stereotipato e monodimensionale. Joyce Carol Oates riesce tuttavia a rendere alla perfezione gli effetti che la presa di coscienza dei propri privilegi, insieme al condizionamento familiare, può scatenare in una giovane mente facilmente impressionabile, che finisce per trovarsi sopraffatta da un senso di colpa che surclassa la ragione e la capacità di analisi.

Ultime notizie

Libri consigliati
  • Le ciccionate di Francisco Le ciccionate

    Di: Francisco

    Mangia quello che vuoi quando vuoi grazie ai consigli di Francisco e Paolo Quilici.
  • Max Pezzali, I Cowboy Non Mollano Mai I Cowboy Non Mollano Mai

    Di: Max Pezzali

    La Mia Storia. Autobiografia di Max Pezzali

Libri a Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori