- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Politecnico: Milano in 8 lezioni
Politecnico: Milano in 8 lezioni
Del 08/11/2013 di Angela Fiore - Un ciclo di incontri con i grandi dell'architettura.
Continuano gli eventi organizzati dal Politecnico di Milano per festeggiare i propri 150 anni: in molte occasioni saranno aperti al pubblico eventi che normalmente sarebbero riservati a studenti e professionisti del settore, in un'ottica di apertura e di crescita di un'istituzione fortemente radicata nella città.
Nel mese di novembre prende il via un progetto di Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica, che prevede un ciclo di otto lezioni aperte al pubblico da parte di nomi di spicco dell'architettura contemporanea che hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo urbanistico della città di Milano. Da Libeskind a Renzo Piano, da Kazuyo Sejima a David Chipperfield: le voci dell'eccellenza racconteranno Milano ai milanesi, per una volta non limitandosi agli studenti e ai docenti del Politecnico. Il Politecnico si apre alla città, affiancando all'immagine di tempio della specializzazione quella di elemento vivo e attivo del tessuto sociale urbano.
Gli incontri, alcuni dei quali si terranno in lingua inglese, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e verteranno sul contributo che i relatori hanno dato allo sviluppo dell'architettura cittadina, all'interno di grandi progetti di interesse pubblico (come il Campus Bocconi, il Museo delle Culture o il nuovo e assai discusso complesso residenziale Citylife), ma anche sui tanti progetti futuri che contribuiranno a dare forma alla Milano di domani.