Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Spazi e consumi ridotti al minimo per la sopravvivenza: la filosofia di Diogene
Notizie Milano

Diogene: la mini casa autonoma di Renzo Piano

Del 09/08/2013 di Angela Fiore - Renzo Piano realizza il sogno dell'unità abitativa minima grazie a Diogene

L'idea dell'abitazione minima è sempre stata fra i progetti più cari a Renzo Piano, che ha lavorato a questo concept più o meno per tutta la sua carriera, in tempi e con risultati diversi. Da questa ricerca è nato Diogene, un prototipo che non può che generare interesse in tutti i contesti, urbani e non, nei quali l'ottimizzazione degli spazi e dei consumi deve essere portata all'estremo.

Una "cella" di 2,4 x 2,4 metri, per 3,2 metri di altezza, è arredata con il minimo indispensabile per la sopravvivenza: un divano letto, un tavolino pieghevole, un microscopico bagno, una sedia e una minuscola cucina. A distinguere Diogene da un qualunque grosso caravan, oltre all'assenza di ruote, è l'autonomia energetica, che permette a questa unità abitativa di funzionare indipendentemente dalle infrastrutture circostanti. L'energia elettrica è autoprodotta grazie a pannelli solari installati sul tetto spiovente, l'acqua piovana è raccolta in un serbatoio e viene ripulita e riutilizzata, la toilette, ovviamente, è biologica.

Al momento si tratta di una soluzione tutt'altro che economica, ma è innegabile che questo genere di progetto, che prende le mosse dai molti esperimenti di spazi abitativi ridotti (dalle capsule spaziali agli alberghi giapponesi con le stanze ridotte a "loculi"), sia destinato a essere sviluppato in molti contesti nei quali l'emergenza abitativa e la sovrappopolazione creano tensioni e disagi.

I principali detrattori di Diogene lo considerano poco più che un divertissement del grande architetto, la cui applicazione pratica si scontrerebbe, inevitabilmente, con le leggi dei vari paesi in materia abitativa e le diverse concezioni di ciò che può o non può essere considerato uno spazio adatto all'abitazione umana.

Categorie: Design
Ti potrebbero interessare anche:
Il ponte di Renzo Piano: via ai lavori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori