- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Niente gelato dopo mezzanotte
Niente gelato dopo mezzanotte
Del 09/06/2013 di Redazione Milanolocali.it - Milano sempre più a misura di Cenerentola, vietato passeggiare con un cono in mano.

Pochi mesi fa avevamo parlato della proposta di spegnere la musica nei locali a mezzanotte, ora nel mirino dei "censori della notte" sono finite le gelaterie!
Sui Navigli, in Corso Sempione, Porta Ticinese e Corso Como sarà, infatti, proibito mangiare il gelato per strada dopo mezzanotte. Era bello sedersi sui gradini davanti all'Arco della Pace con un cono gelato in mano o percorrere il Naviglio Grande sorseggiando una granita durante una tipica notte d'estate milanese.
Ora non sarà più possibile, fate tutto quello che dovete fare entro le 23.59 perché a mezzanotte scatta il coprifuoco, in una città che sembra diventare il paese di Cenerentola. Il Comune cerca di giustificarsi con una nota sul proprio sito che dice:
“Vorremmo tranquillizzare immediatamente tutti coloro che si sono sentiti precipitati da ieri in una gravissima crisi del gelato, - hanno dichiarato gli assessori al Commercio Franco D’Alfonso e alla Sicurezza Marco Granelli - che si vorrebbe non più legale dopo le h 24 e che provocherebbe addirittura una crisi di “esasperazione” negli esercenti milanesi. Il divieto, cui si fa riferimento, riguarda l’asporto di cibo e bevande al di fuori dei locali che non dispongono di tavoli esterni e ha il semplice scopo di dissuadere la formazione di assembramenti notturni sui marciapiedi di fronte ai locali (una ventina in tutta la città) che si trovano nelle zone della movida (Ticinese, largo La Foppa e Arco della Pace). Il divieto, già vigente dall’anno scorso per bar e ristoranti, da quest’anno, come da richiesta degli stessi commercianti, è esteso anche agli artigiani, quindi a gelaterie, pizzerie e kebab. Dopo la mezzanotte – hanno spiegato gli assessori - non è possibile asportare per consumare sul marciapiede di fronte al locale solo nelle zone della ‘movida’, dove, comunque, si può tranquillamente consumare al banco fino alle 2. Questo divieto non esiste nel resto della città, dove si può consumare anche davanti al locale 24 ore su 24".
Sembra proprio un tentativo di arrampicarsi sugli specchi per spiegare un provvedimento difficile da comprendere. In periferia si può mangiare il gelato a qualsiasi ora, nelle zone con i locali no, dopo mezzanotte si è costretti a stare chiusi dentro la gelateria per evitare pericolosissimi assembramenti sui marciapiedi. Peccato che un gelato mangiato in estate al chiuso dentro una gelateria perda gran parte del suo fascino.
A sentire gli assessori i commercianti sarebbero tutti contenti di questa ordinanza, ma non la pensa così il vicepresidente Epam, Alfredo Zini: "Negli incontri con il Comune - spiega - si era sempre parlato di uniformare all'una l'orario di limitazione dell'asporto, per non penalizzare le gelaterie in difficoltà. La mezzanotte è una follia. Ora meditiamo il ricorso al Tar".
Ancora una volta ci schieriamo dalla parte degli esercenti che in un periodo di crisi vorrebbero sfruttare l'estate per lavorare di più invece di vedersi costretti a chiudere quando la richiesta della clientela è al culmine.
Gelato Festival: tre giorni di bontà
Gelato? Si, ma vegan!
Milano spegne la musica a mezzanotte?