Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Una delle più amate firme della satira italiana, da Cuore in poi
Notizie Milano

Michele Serra, la voce del Cuore

Del 16/11/2013 di Angela Fiore - Michele Serra è una delle firme più apprezzate della satira italiana, fondatore di Cuore.

In Italia c'è una satira di livello superiore e, da oltre vent'anni a questa parte, quando si menziona Cuore non ci si riferisce più al libro di De Amicis, ma al periodico nato come inserto de L'Unità, del quale Michele Serra è stato fra le firme più importanti fin dal primo numero.

La vocazione di Serra, in tutte le forme possibili - dalla letteratura al giornalismo, dalla scrittura per la televisione alle sceneggiature teatrali - è quella di commentatore del mondo, con tono pungente, ma con stile elegante, con arguzia, ma anche con una certa divertita tenerezza.

Dopo aver raccontato il proprio punto di vista su politica e sport, sulla nostra storia recente e sulla più pressante attualità, Serra rivolge la sua penna tagliente in direzione dello scontro fra generazioni, ponendosi forse per la prima volta dalla parte dei "non giovani" e raccontando, nel recente Gli Sdraiati, le difficoltà di comprendere la generazione dei propri figli.

Della propria generazione, invece, Serra conserva alcuni valori che sono stati alla base di molti movimenti di protesta, primo fra tutti un sovrano amore per la libertà di pensiero e di espressione, consacrata ed esemplificata in primis dal giornalismo libero e indipendente e dalla pluralità delle voci. La sua appassionata, dolente e furiosa reazione alla chiusura de L'Unità, espressa dalle colonne de La Repubblica, resta uno dei passaggi più significativi del giornalismo italiano degli ultimi quindici anni.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori