Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Milano Letteraria , itinerario per una passeggiata nella metropoli milanese.
Itinerari Milano

Milano Letteraria

Milano Letteraria MIlano
Tema: Cultura
Durata: Un giorno
Descrizione

Milano Letteraria

Crocevia di diversi movimenti artistici e letterari, Milano ha sempre attirato l’interesse degli uomini di cultura. Per tutto il Settecento è una tappa obbligata, insieme ad altre città importanti come Venezia, Firenze, Roma e Napoli, del cosiddetto Grand Tour d’Italie, il viaggio che rappresentava una sorta di iniziazione all’età adulta per i giovani dell’aristocrazia europea. Da allora Milano oltre a essere l’argomento di molti resoconti di viaggio, assume anche il ruolo di scenario in cui ambientare romanzi e racconti.
Nell’Ottocento ne parlano scrittori come Foscolo nelle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” e Manzoni con il celeberrimo I Promessi Sposi. A questi due autori se ne affiancano altri, stranieri, in visita nella città: Stendhal, Byron, Dickens, Twain, Herry James.
Nel secolo successivo è il turno di: Hesse, Kafka e Hemingway. Nel Novecento sono protagonisti poeti e letterati di grande spessore come Quasimodo, Montale e Fo, che ricevettero il Premio Nobel, fino ad arrivare a Carlo Emilio Gadda. .
La Milano letteraria è ricca di molti altri personaggi oltre al Manzoni e a Giuseppe Parini, ritroviamo i giallisti come Giorgio Scerbanenco, padre del romanzo giallo all’italiana, il poeta, commediografo e romanziere Giovanni Testori e la poetessa Alda Merini.

Tappe

Milano Letteraria

  • Casa di Alessandro Manzoni
    Zona Centro

    La Casa di Alessandro Manzoni è in via Morone lo scrittore vi abitò dal 1814 fino al 22 Maggio del 1873, giorno in cui morì. Oggi è sede...

  • Cimitero Monumentale
    Zona Garibaldi

    Ideato dal famoso architetto Carlo Maciachini, la costruzione del Cimitero Monumentale venne realizzata negli anni compresi tra il 1863 e il...

  • Porta Venezia
    Zona P.ta Venezia

    Porta Venezia fu eretta nel 1828 come Porta Orientale della città e costituita da due edifici separati e aperti su tre lati, con colonne e ...

  • Pinacoteca Ambrosiana
    Zona Centro

    La raccolta nata dalla volonta di Federico Borromeo accoglie numerosi capolavori.

  • Via Montenapoleone
    Zona Centro

    E' la via delle vetrine, del lusso e dell'eleganza. Qui trovi le migliori griffes, i gioielli, gli orologi di marca. In due parole: ...

  • Via Larga
    Zona Centro

    Via Larga, come suggerisce il nome, e un'ampia via di scorrimento nella zona centrale della citta, frequentata da studenti e impiegati, ...

  • Piazza San Fedele
    Zona Centro

    A pochi passi dalla Scala e dalla galleria Vittorio Emanuele e Piazza San Fedele. Delimitata dallo storico e prestigioso palazzo Marino in s...

  • Palazzo Del Corriere Della Sera
    Zona Brera

    La sede del Corriere della Sera e un luogo simbolo della citta. L’edificio del quotidiano di via Solferino presenta, nella sua facciat...

  • Via Marina
    Zona P.ta Venezia

    Il grande viale alberato, disegnato nel 1787 dall’architetto Giuseppe Piermarini, collega via Palestro a Via Senato.Storica via del ce...

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori