Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Mario De Biasi fotografo
Notizie Milano

Mario De Biasi

Del 08/05/2012 di Andrea L. Casiraghi - Uno dei più concreti fotografi italiani, ha raccontato i più significativi mutamenti della società.

Il dopoguerra, la ricostruzione, il boom economico, i divi dello spettacolo, la vita quotidiana in un pragmatico realismo. L’esperienza umana e lavorativa di Mario De Biasi è un panorama variegato di situazioni, avvenimenti e persone, un insieme di realtà che rimangono nelle fotografie come testimonianza dell’inevitabile scorrere del tempo.

Instancabile reporter di quella che fu la rivista Epoca negli anni '50 e poi nei successivi anni del boom economico, De Biasi ha raccontato con diversi punti di vista le fasi più concitate della vita italiana. Dalla ricostruzione alle contraddizioni più intime della società; con uno stile documentario le sue fotografie raccolgono fasi salienti della vita nazionale.

Mario De Biasi appare come un fotografo eclettico, capace di riprendere  in maniera puntuale, precisa, perfetta ogni tipo di situazione e, al tempo stesso, di realizzare un tipo di fotografia sempre diversa per genere. Dal reportage al ritratto, dal fotogiornalismo alle ricerche estetiche degli ultimi anni. Ogni immagine è come una breve storia che l’autore vuole raccontarci in maniera conforme alle sue esigenze metodiche di precisione e perfezione.

Rimangono intramontabili i reportage da Budapest nel ’56, le storiche immagini di Milano nell’immediato dopoguerra, i volti di Leningrado, l’esperienza neorealistica nel Sud italiano. Quel neorealismo ispiratore che fu matrice di rinnovamento culturale, stilistico e artistico in diversi ambiti culturali.

Rilevante appare quindi il rapporto tra il fotografo ed il viaggio, un connubio essenziale nell’analisi dell’opera. Da New York all’Est europeo, fino in Giappone, dove tra gli anni ’50 e la fine degli anni ’70 De Biasi, a più riprese, raccolse per Epoca i più intimi mutamenti socio economici: quel Giappone che cambiava rapidamente e da cui nacque un lavoro unico, di vivo spessore umano e storico.

L’eleganza dello stile, la forza delle immagini e la costante ricerca di raccontare fasi importanti della mutevole società contemporanea, rendono De Biasi uno dei più concreti autori italiani.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori