- Locali Milano
- »
- Itinerari Milano
- » Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci
Ecco un itinerario per scoprire tutta la produzione artistica, ingegneristica e culturale di Leonardo da Vinci durante la sua permanenza ventennale a Milano. Si parte dal refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in corso Magenta, che conserva il capolavoro dell'Ultima Cena e si prosegue verso Palazzo delle Stelline per addentrarsi tra gli Orti di Leonardo. L’incontro con l’artista e lo scienziato diventa via via più diretto passando dal Castello Sforzesco verso il centro. Passeggiando lungo le mura esterne del Castello si fa visita alla Pinacoteca di Brera e, più a sud, a quella Ambrosiana. Infine, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, in via San Vittore, per meglio comprendere il suo genio e il suo intuito senza tempo che si è poi tradotto nel capolavoro ingegneristico e architettonico del Naviglio Grande.
Leonardo da Vinci
-
Monumento a Leonardo Da Vinci
Zona CentroLa statua di Leonardo da Vinci si trova in Piazza della Scala, in bella evidenza, proprio davanti al tempio internazionale del bel canto. Il...
-
Santa Maria delle Grazie
Zona CentroNel 1463 il conte Gaspare Vimercati donò ai frati domenicani un terreno dove c'era una cappella con un affresco della Madonna detta delle G...
-
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Zona Centrol Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano, nell'antico monastero di San Vittore ...
-
Castello Sforzesco
Zona CentroSituato immediatamente al di fuori delle mura medievali il Castello Sforzesco fù fondato dai Visconti nel 1300 con il nome di Porta Giovia,...
-
Palazzo di Brera
Zona BreraLa costruzione del Palazzo di Brera iniziò nel 1651 ad opera di Francesco Maria Ricchini sopra ad un antico convento trecentesco dell'ordin...
-
Pinacoteca Ambrosiana
Zona CentroLa raccolta nata dalla volonta di Federico Borromeo accoglie numerosi capolavori.
-
Naviglio Grande
Zona NavigliIl Naviglio Grande e la prima opera d'ingegneria idraulica lombarda risalente al XII secolo, che ha permesso lo sviluppo dell'agrico...