Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

La Divina Commedia di Dante è il pretesto per Inferno, il nuovo pasticcio finto-storico d...

Inferno

Dan Brown, Inferno
  • Dan Brown
  • EDITOREMondadori
  • GENEREThriller
  • DATA DI USCITA14/05/2013
  • PREZZO25,00
Descrizione

Inferno

Il nuovo romanzo di Dan Brown: Robert Langdon torna a salvare il mondo a colpi di inesattezze storiche.

Recensione

Inferno

Dan Brown dimostra di aver compreso perfettamente la formula per accattivarsi il bacino di lettori più redditizio del momento, caratterizzato dal motto "vorrei, ma non posso". Il piacere di cogliere un rimando culturale, il fascino dei simboli di epoche, culture e destinazioni lontane e delle loro interpretazioni risultano attraenti per un pubblico incredibilmente vasto. Sfortunatamente lo studio necessario per acquisire conoscenze sufficienti a connettere davvero citazioni e simboli in una narrazione sensata è assai meno attraente. Il lettore occasionale che voglia sentirsi parte di un mondo misterioso senza mai studiare una pagina di storia trova in Dan Brown un alleato insostituibile.

La trama è la stessa dei romanzi precedenti (e non solo dei suoi): uno scienziato folle e geniale ritiene che, per risolvere il problema della sovrappopolazione che rischia di far estinguere la razza umana, sia più ragionevole scatenare una pandemia che non diffondere l'uso di contraccettivi. L'infallibile Robert Langdon provvederà a lanciarsi in una caccia al tesoro internazionale per sventare il piano scellerato, naturalmente accompagnato da una controparte femminile bellissima e intelligente - per quanto danneggiata da una sindrome che la rende completamente calva. Tanto per non tralasciare nulla, anche in questo caso sarà la ricostruzione digitale di un celebre quadro (la rappresentazione botticelliana dell'Inferno dantesco) a fornire elementi preziosi nella risoluzione del mistero.

La scarsa originalità della trama, le continue autocitazioni e le inesattezze contrabbandate per fatti sarebbero anche peccati veniali se non fossero confezionate in una prosa da corte marziale. Se Dan Brown dedicasse allo stile un millesimo della cura che dedica a raccogliere e rigurgitare appunti da guida turistica sui suoi molti viaggi (in questo caso Firenze, Venezia e Istanbul), forse la sua scrittura risulterebbe meno noiosa. Inferno, in perfetta continuità con i precedenti romanzi, scorre agile e piacevole più o meno come una tavola da surf sulla ghiaia.

Ultime notizie

Libri consigliati
  • Le ciccionate di Francisco Le ciccionate

    Di: Francisco

    Mangia quello che vuoi quando vuoi grazie ai consigli di Francisco e Paolo Quilici.
  • Max Pezzali, I Cowboy Non Mollano Mai I Cowboy Non Mollano Mai

    Di: Max Pezzali

    La Mia Storia. Autobiografia di Max Pezzali

Libri a Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori