Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

World Press Photo 2013
Notizie Milano

World Press Photo 2013 e il mestiere del fotografo

Del 19/02/2013 di Andrea L. Casiraghi - Anche l'edizione del 2013 non delude le aspettative, World Press Photo 2013 è una riflessione sulla fotografia contemporanea

Che cosa vuol dire fare il fotografo? Mi viene da immaginare che a questa banale domanda dovrebbe rispondere chi della fotografia fa uso inconsapevole, banalizzandone il mezzo e cercando nella facile esternazione di immagini insensate, una sorta di accettazione generazionale, una conferma alla propria identità o un riscatto artistico in visione ad un fallimento personale.

Forse dovrebbero spiegare il loro percorso salottiero a coloro che invece fanno della fotografia un mezzo utile alla crescita dell’informazione e indirettamente della società.

E’ guardando le immagini di World Press Photo 2013 che si può intuire quanto sia differente e difficile fare una fotografia consapevole e originale nella complessità delle realtà globali.

Anche quest’anno è stato eletto il vincitore dell’edizione 2013, è  il fotografo svedese Paul Hansen, che lavora per il giornale Dagens Nyheterper con un’immagine scattata a Gaza il 20 novembre 2012. Nel particolare la fotografia, giudicata dalla giuria, “la sintesi di un evento di rilievo”, raffigura un corteo di persone che porta due bambini, di due e tre anni, appena uccisi da un missile israeliano e portati in una moschea per il funerale.

Come è facilmente intuibile l’immagine si sveste della sua valenza descrittiva e puramente didascalica per diventare l’icona di una realtà più complessa: il conflitto arabo israeliano. Lo scatto rappresenta in un attimo un insieme di eventi e sensazioni complessi, storicamente radicati e drammaticamennte attuali.

La fotografia aldilà della ripresa diventa una sorta di manifesto sociale, il doveroso simbolo di un’epoca. Non servono molte parole per descrivere l’insieme dei lavori presentati al World Press Photo 2013, una babele di messaggi, comunicazioni, linguaggi che nell’insieme compongono un anno di eventi.
Resta però chiaro come sia difficile in un’epoca costellata da dilettanti sparpagliati sui social network riuscire ad individuare con chiarezza esemplare cosa voglia dire fare fotografia oggi e cosa invece… giocare.

Categorie: Fotografia

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori