- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » 200 calorie in 15 minuti con la corda per saltare
200 calorie in 15 minuti con la corda per saltare
Del 06/11/2013 di Giulia Debenedictis - Un (nuovo) modo per fare sport divertendosi senza bisogno della palestra.

Saltare con la corda è uno degli sport maggiormente sottovalutati, del quale non si parla mai, che a volte viene addirittura ignorato quando si pensa ad un allenamento efficace.
In pochi sanno che al contrario si tratta di un’attività fisica che permette di perdere fino a 200 calorie in 15 minuti, un buon risultato se si pensa a quelle consumate per correre o camminare velocemente, che sono nettamente inferiori.
Economico, semplice ed in grado di determinare benessere e benefici anche a livello muscolare e della postura, si tratta di un esercizio che agisce sulla totalità del nostro corpo: braccia, gambe, glutei, addominali, spalle e petto lavorano infatti insieme per saltare con la corda.
Le regole base per saltare in maniera adeguata sono le seguenti: tenere sempre la schiena dritta e non guardarsi mai i piedi; il salto deve essere fatto con la punta dei piedi e tenendo i gomiti più vicino possibile al proprio corpo; saltare in alto non vi fa bruciare più calorie, ma solo stancare di più; questo esercizio è più utile se fatto di mattina, possibilmente non al sole; bevete bibite ricche di sali minerali e vitamine e sgranchitevi con una bella passeggiata dopo l’allenamento.
Il tempo minimo consigliato per un allenamento efficace è quello di un quarto d’ora, almeno nella prima settimana di esercizio. In quelle successive non dovrebbe essere eccessivamente faticoso saltare con la corda per almeno una trentina di minuti. In ogni caso, non bisogna mai saltare per più di 30 secondi di seguito: sarà necessario infatti fermarsi per qualche secondo ogni volta prima di ricominciare a saltare.
La corda per saltare costa meno di dieci euro ma, visto che dipende solo dalla nostra costanza, è uno sport che ci permette di ottenere risultati solo con impegno e perseveranza e non crea quella quotidianità ed aggregazione che invece è in grado di creare un abbonamento in palestra.