Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

L'educazione carnale di una donna matura e del suo giovane amante

La Scuola della Carne

Yukio Mishima, La Scuola della Carne
  • Yukio Mishima
  • EDITOREFeltrinelli
  • GENERERomanzi
  • DATA DI USCITA06/11/2013
  • PREZZO16,00
Descrizione

La Scuola della Carne

Un romanzo di Mishima finora inedito in Italia

Recensione

La Scuola della Carne

Quando esce un inedito di Mishima il grande pubblico, solitamente, non se ne accorge, ma una folta schiera di fedelissimi cultori si precipita in libreria con famelico entusiasmo. La Scuola della Carne, appena pubblicato da Feltrinelli, è rimasto inedito fino a oggi quasi solo in Italia: pubblicato in Giappone nel 1963, è stato tradotto in molte lingue e abbondantemente discusso, fino a ispirare, nel 1998, l'omonimo flim del regista francese Beonit Jacquot (esperto nella distruzione sistematica di capolavori e noto per aver diretto il più brutto adattamento della Tosca a memoria d'uomo).

Il romanzo si sviluppa a partire da uno dei temi chiave dell'universo letterario mishimiano: quello dell'educazione sentimentale e carnale, vista come un processo che modella l'individuo attraverso lo scontro di poli opposti. Il candore e l'esperienza, la purezza e la corruzione, il possesso e la distruzione, il corpo e l'intelletto, l'amante e la madre, il Giappone e l'occidente.

Rispetto al resto della produzione di Mishima, La Scuola della Carne è apparentemente meno cupo, poiché non si addentra in vicende apertamente crude, concentrando piuttosto tutto il suo non indifferente carico di violenza nella dimensione emotiva dei due protagonisti.

Taeko è una donna matura, affascinante, indipendente e spregiudicata. La sua ossessione è il giovanissimo Senkichi, bello come una divinità greca, di una bellezza purissima che nasconde, tuttavia, uno spirito oscuro, spietato e intimamente perfido. Mentre Taeko viene divorata dal desiderio di possedere Senkichi, arrivando a distorcere la propria natura pur di adattarsi a quella contorta di lui, il ragazzo è più interessato a scandagliare ogni risvolto della propria multiforme carnalità e soprattutto ad assecondare un'avidità gelida e amorale. L'intero romanzo è un'esplorazione dei modi in cui l'amore ossessivo si lega inscindibilmente all'inganno della bellezza, rivestendola di significati spirituali che emanano da chi ama, assai più che da chi è amato.

Ultime notizie

Libri consigliati
  • Le ciccionate di Francisco Le ciccionate

    Di: Francisco

    Mangia quello che vuoi quando vuoi grazie ai consigli di Francisco e Paolo Quilici.
  • Max Pezzali, I Cowboy Non Mollano Mai I Cowboy Non Mollano Mai

    Di: Max Pezzali

    La Mia Storia. Autobiografia di Max Pezzali

Libri a Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori