Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Fallimento Kodak
Notizie Milano

Kodak: da Giugno 2013 cessa la produzione di pellicole

Del 30/08/2012 di Andrea L. Casiraghi - La fine di un era, la Kodak dichiara la cessazione della produzione di pellicole, da giugno 2013

La notizia era nell’aria, da tempo ormai si capiva che un pezzo della storia della fotografia si stava arrendendo davanti all’evidenza dei tempi.
Il 23 di agosto Kodak ha dichiarato, tramite Antonio Perez CEO dell’azienda, la cessazione, da giugno 2013, della produzione di pellicole.
Incapace di far concretamente fronte alle nuove tendenze tecnologiche, Kodak aveva da tempo dichiarato fallimento pur garantendo il mantenimento attivo della produzione; tuttavia il non più redditizio business dell’immagine analogica ha evidenziato tutte le sue criticità e l’azienda si è dovuta arrendere.

Da fenomeno di massa l’uso del rullino è diventato da molto tempo una nicchia nel panorama della fotografia contamporanea e il colosso, che su di esso aveva edificato un impero, a 135 anni dalla produzione della prima lastra, cessa di esistere. Resterà in produzione solo la pellicola cinematografica grazie ad accordi di partnership con le grandi major della distribuzione: Disney e Warner.
Si è così aperta la caccia ai brevetti storici da parte di altre società che potrebbero continuare a produrre gli stessi rulli sotto altro nome.

L’evoluzione tecnologica ha così portato la fine uno dei marchi che per più di un secolo ha contribuito a raccontare la storia e l’evoluzione del mondo... e anche se l'immagine fotografica continuerà il suo corso fa impressione, soprattutto per chi ancora utilizza abitualmente rulli  Kodak, vedere sparire qualcosa che nell’immaginario collettivo era comunque consolidato come simbolo stesso della fotografia.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori