Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Milano Film Festival 2012
Notizie Milano

Appuntamenti da non perdere al Milano Film Festival

Del 11/09/2012 di Stefania Grazzina - Non solo al Teatro Strehler, ma in varie location della città le proiezioni e gli incontri del Milano Film Festival 2012

Attesa febbricitante per l'inizio della diciasettesima edizione del Milano Film Festival  che coinvolgerà, con le sue proiezioni, incontri e workshop, numerose location cittadine.

I 12 film selezionati per la rassegna sono:

"L’age atomique" di Héléna Klotz, premio Fipresci alla 62esima Berlinale, che racconta la notte parigina di due adolescenti Victor e Rainer.
L'opera prima "Un gând, un vis, Doyle... si-un pix (A Dream’s Merchant)" del rumeno Bogdan Ilie-Micu, che ripercorre il viaggio del ventiseienne Mihai dalla Romania a Ulan Bator in sella a Doyle, la sua motocicletta.
"Tiens moi droite", dove il diario di una malattia come la scoliosi diventa la trama di un film che ha il ritmo delle illustrazioni e delle installazioni della regista/narratrice. Yung Chang con "China Heavyweight", svelerà il mondo dei pugili, carichi di sogni e desideri. Il film denuncia del regime cambogiano di Pol Pot con "Le sommeil d’or" di Davy Chou.

E ancora, due opere colombiane "Chocó" di Jhonny Hendrix Hinestroza e "La Playa D.C." di Juan Andrés Arango, che mostrano le difficoltà di chi cerchi una vita onesta;
"Francine", la storia di una donna appena uscita dal carcere, interpretata dal premio Oscar Melissa Leo.

In anteprima mondiale l'esordio di Shane Bisset con "This Time Tomorrow", che indaga la fine di un amore giocando con timori apocalittici.
Il film del rumeno "Toata Lumea din Familia Noastra (Everybody in Our Family)" di Radu Jude dove, un padre separato, piomba in casa della ex-moglie creando un caos grottesco.

Infine, il documentario di Raphaël Siboni "Il n’y a pas de rapport sexuel" che mostra e smonta un linguaggio commerciale per eccellenza, quello dell’immagine pornografica.

Il programma del Festival prevede numerose location:

Il Teatro Strehler, sede principale delle proiezioni del concorso e delle rassegne fuori concorso. Il Teatro Studio invecesarà sede di momenti speciali, in cui le proiezioni si abbineranno ad incontri e performance di diversi ospiti.

Il polmone verde di Parco Sempione ospiterà inoltre, le proiezioni dei film in concorso e di quelli fuori concorso. Numerosi appuntamenti ed incontri anche all'Auditorium San Fedele, luogo storico di diffusione e ricerca cinematografica. Lo Spazio Oberdan farà da cornice a proiezioni e iniziative della Fondazione Cineteca Italiana.
Una ricca programmazione di film provenienti da paesi emergenti al Cinema Ariosto.
Il Cinema Palestina ospita invece, una selezione di film di qualità, anteprime, film indipendenti, retrospettive e diverse rassegne dedicate all'animazione giapponese.


Categorie: Eventi , Teatro
Ti potrebbero interessare anche:
Milano Film Festival

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori