Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il ritratto dell'Italia del boom, nell'universo animato di Carosello
Notizie Milano

WOW Spazio Fumetto ospita la mostra evento su Carosello

Del 19/02/2013 di Angela Fiore - Una mostra-evento per celebrare Carosello la trasmissione cha ha cambiato l'Italia

Ha inaugurato l'8 febbraio e sarà aperta al pubblico fino al 14 aprile la mostra evento dedicata a Carosello, il programma televisivo che raggruppò i migliori talenti creativi d'Italia in un appuntamento destinato a diventare di culto.

Presso il Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine Animata, in viale Campania 12 a Milano, si possono vedere, in alcuni casi per la prima volta, testimonianze preziose di quello che fu un punto di svolta nella comunicazione di massa del nostro paese. Oltre, ovviamente, alla possibilità di vedere i caroselli che hanno cambiato il costume e i modi di dire degli italiani dal 1953 a oggi, ci sono i modellini originali, pupazzi, bozzetti, documenti e giornali dell'epoca: il tutto contribuisce a ricreare l'atmosfera - ormai entrata nel mito - di un'Italia che chiedeva alla pubblicità televisiva di essere onesta, discreta, intelligente e di buon gusto.

Le rigide regole dell'epoca prevedevano che gli spot avessero una lunghezza fissa e che non potessero essere replicati, cosa che spinse le marche coinvolte a investire in migliaia di cortometraggi originali. Per realizzarli furono impiegati i più brillanti creativi italiani dell'epoca, dal punto di vista del design, delle sceneggiature, della regia e dell'interpretazione. Da Armando Testa a Raimondo Vianello, da Bruno Bozzetto ad Alberto Sordi, centinaia di grandi artisti si sono cimentati con questa forma di creatività tutta italiana, lasciando un segno indelebile nella nostra società.

Categorie: Design

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori