- Locali Milano
- »
- Monumenti Milano
- » Via Torino

Via Torino
- Tram 2 - 3 - 14
- Metro Duomo - MM1 - MM3


Via Torino Milano
Importante asse di collegamento tra Piazza Duomo e la zona dei Navigli, via Torino è tra le più antiche vie di Milano con una lunga tradizione commerciale. Nei secoli scorsi nacquero qui importanti laboratori artigianali e botteghe che lasciano oggi traccia in alcune delle vie adiacenti come via Orefici, via Spadari, via Speronari. Fu nel 1859 che la via prese il nome attuale, la strada venne allargata e furono sostituiti alcuni edifici; nel corso degli anni via Torino conobbe numerosi cambiamenti nel suo aspetto seguendo lo sviluppo urbanistico e le tendenze stilistiche della città meneghina.
Ancora oggi conserva la sua vocazione commerciale, costituendo per la posizione favorevole e per le numerose vetrine che vi si affacciano una delle vie dello shopping milanese.
Percorrendo via Torino troviamo però non solo negozi e botteghe ma anche importanti monumenti storico-artistici. A partire dal piccolo gioiello rinascimentale della Basilica di Santa Maria presso San Satiro, la cui facciata rimane leggermente arretrata rispetto alla via, nota per l'illusione prospettica creata da Bramante, per il suo campanile romanico e per i preziosi rivestimenti interni.
Proseguendo in direzione Porta Ticinese, si trova sulla destra il Tempio Civico di San Sebastiano con il suo imponente corpo cilindrico. Eretto nel 1576 come voto fatto dalla cittadinanza per la fine di una pestilenza, fu progettato da Pellegrino Tibaldi. Al suo interno opere di scuola lombarda sette-novecentesca. Da vedere anche la Chiesa di San Giorgio al Palazzo con dipinti di Bernardo Luini.