Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Una breve descrizione sulla nascita dell'aperitivo. Per stuzzicare così la curiosità, ol...
Notizie Milano

Storia dell'aperitivo

Del 29/03/2012 di Redazione Milanolocali.it - Dalla sua nascita, alla sua ascesa nella Milano da bere

L’aperitivo come lo intendiamo noi oggi, nacque a Torino nel 1796 in una piccola bottega di liquori, dove venne prodotto un vino aromatizzato con china, denominato vermouth, in tedesco assenzio.
Lo scopo di tale bevanda, era quello di stuzzicare l’appetito, una funzione che si intuisce anche nell’etimologia della parola “aperitivo”, la quale deriva dal latino “aperire”, ovvero aprire o iniziare per l’appunto.
Ma l’aperitivo era anche un momento di incontro, un’occasione per socializzare sorseggiando qualcosa di gustoso, di diverso e soprattutto nuovo.

Il primo aperitivo senza base di vino, fu inventato nel 1815 dal signor Ramazzotti di Milano, ponendo in infusione nell’alcol ben 33 fra erbe e radici.
Con il tempo, alla bevanda si sono aggiunti i classici salatini, ma anche verdure sott’olio e sott’aceto, olive e le tartine più elaborate.

Divenuto oramai un fenomeno su larga scala, la capitale dell’aperitivo è sicuramente Milano, un vero tocco rigenerante dopo una giornata intensa in ufficio o dopo le lezioni in università.
I seguaci dell’aperitivo si riversano nei locali alla moda e di tendenza per sorseggiare drink alcolici o analcolici in quello che viene chiamato happy hour, accompagnato da stuzzichini che assomigliano sempre più a delle vere e proprie portate.
Se in origine indicava l’”ora felice” (indicativamente dalle ore 18 alle 19) in cui si servivano cocktail ad un prezzo ridotto, per la “Milano da bere” di oggi, l’happy hour è una vera e propria alternativa alla cena, la quale risulta più formale e composta. Gli orari oscillano dalle 19 fino alle 22. Le sue qualità sono la dinamicità e la semplicità, accompagnate da più portate che vanno dall’antipasto al dolce, con l’abbinamento di sapori esotici, resi creativi con la cucina italiana.

Un’idea originale e sempre più orientata nel soddisfare qualsiasi esigenza di qualsiasi richiedente, gettando così le basi per una serata a base di buona musica e dolci compagnie.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori