Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Spettacolo Tadeusz Kantor. Macchine della memoria Milano
Spettacoli Milano

Tadeusz Kantor. Macchine della memoria

Dal 25/01/2011 al 06/02/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
15
Orario
19:30:00
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

A vent’anni dalla scomparsa, Tadeusz Kantor torna al Teatro Studio dove fu realizzata la prima mondiale di Qui non ci torno più (1988), performance in cui l’artista recitava e dirigeva gli attori della sua compagnia, Cricot 2 (divertente scrittura al contrario del polacco “to circ”, ossia “ecco il circo”). Regista, teorico, pittore, scenografo, Kantor è stato un artista totale, tra i creativi più originali del secolo appena trascorso. Rappresenta un riferimento fondamentale per la ricerca e per l’idea di teatro che oggi anima gran parte della scena contemporanea, italiana ed internazionale. Grazie al supporto della tecnologia, tornano a vivere nello spazio del Teatro di via Rivoli due dei suoi spettacoli più significativi: La classe morta (1975) e Macchina dell’amore e della morte (1987). Ogni sera lo spettatore rivive le emozioni dei due spettacoli, grazie alle ricostruzioni in video combinate alla presenza di un attore che porge le parole poetiche di Kantor, in un contesto scenico in cui gli oggetti si trasformano in sculture drammatiche. Kantor ha sempre preferito evitare la parola “spettacolo” e ha definito La classe morta – lo spettacolo che lo ha fatto conoscere al pubblico di tutto il mondo – una “seduta drammatica”: priva di uno sviluppo narrativo tradizionale, la performance porta in scena personaggi che hanno il sapore di un’intensa evocazione, tra surreale comicità e straziante nichilismo. Al ritmo di uno struggente valzer di Karacinski, La classe morta è la parata di un gruppo di anziani, che ripetutamente varcano la soglia tra la vita e la morte tornando sui banchi della scuola in cui furono ragazzi, mentre portano sulle spalle i manichini di cera dei bambini che furono una volta. Negli anni Kantor ha consolidato con Milano - e con il CRT Artificio in particolare - un rapporto di collaborazione artistica che ha portato alla realizzazione di uno spettacolo/cricotage – Macchina dell’amore e della morte – ispirato al primo esperimento teatrale di quando era studente all’Accademia di Belle Arti. La breve azione scenica per attori e marionette si avvalse anche della collaborazione di Giovanni Raboni per la traduzione del testo di Maeterlinck cui lo spettacolo si ispira. Il pubblico ritrova l’atmosfera, le luci, le voci, i suoni, le immagini e soprattutto le sensazioni degli spettacoli di Kantor, capaci di suscitare emozioni che hanno lasciato un segno profondo nella storia del teatro contemporaneo. Orario Martedì e sabato ore 19.30; da mercoledì a venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00

Teatro Studio - Via Rivoli, 6 Milano
COME ARRIVARE
Metro Lanza Brera Piccolo Teatro - MM2 , Tram 3 - 4 - 7 - 12 - 14
Teatro Studio - Via Rivoli, 6 Milano
CATEGORIE: opera

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →

Spettacoli a Milano