Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Spettacolo Sogno d’Autunno Milano
Spettacoli Milano

Sogno d’Autunno

Dal 01/04/2011 al 16/04/2011

Attenzione: evento scaduto!

Prezzo
Da Euro 32,00 a Euro 40,00
Orario
19:30:00
Servizi
Pagamento con VisaPagamento con MastercardPagamento con AmexAccesso disabili

Il Piccolo Teatro, nell’ambito di alcune misure di contenimento delle spese a seguito del taglio delle risorse del Fus, Fondo unico dello spettacolo, previsto nella manovra economica del Governo, ha ridotto da 14 a 9 il numero delle recite di Rêve d’automne di Jon Fosse diretto da Patrice Chéreau, coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Théâtre de la Ville di Parigi, che andrà quindi in scena al Teatro Strehler dal 1 al 10 aprile 2011. Inoltre si è deciso di rinviare a una valutazione successiva la possibilità di produrre Macelleria messicana di Enrico Groppali per la regia di Giancarlo Cobelli, che pertanto non andrà in scena nel maggio-giugno 2011 come precedentemente programmato. Sugli effetti dei tagli si era già espresso il CdA del Piccolo con un ordine del giorno nel quale sollecitava il Governo ad operare scelte diverse, sottolineando “la necessità di tutela di gestioni efficienti e rigorose delle risorse pubbliche in un settore di attività unanimemente riconosciuto come determinante per la coesione sociale e per lo sviluppo e la competitività economica”. "Amplessi dentro un cimitero e miti di un museo: da restare pietrificati o immobili in mezzo ai colori che, scesa la notte, riprenderanno forma sotto i nostri occhi". Così Patrice Chéreau presenta Rêve d’automne (Sogno d’autunno), una delle opere più intriganti e ipnotiche di Jon Fosse, drammaturgo norvegese contemporaneo tradotto in 40 Paesi. La scena si apre su una sala rossa, con dei quadri appesi nell’ombra: è un museo dove sono chiamati a riunirsi i vivi e i morti ed è anche la rilettura scenica del cimitero sul mare che apre, invece, il testo di Fosse. Così si intrecciano e si oppongono due immagini fortemente simboliche, che servono a raccontare le vicende di vite intere, esistenze che dolcemente si consumano e poi si spengono, lasciando solo corpi destinati, anche loro, a scomparire. La vicenda ruota intorno all’incontro fra un uomo e una donna, due individui che il destino ha riunito per pochi attimi, e che si raccontano l’uno all’altra, compiendo un viaggio commosso tra passato e futuro, tra vita e morte, speranze disilluse, amori infranti, desiderio logorato dalla morte e dal suicidio. Si apre un ventaglio di enigmi: che cosa è esistito, in passato, tra loro? Che cosa ha in serbo per loro il futuro? E poi, chi è morto, chi sta per morire? "Qui si parla di sesso come si parla di Dio, perché non si parla di nient’altro che di morte in un cimitero: morte degli sconosciuti, morte dei cari, morte dell’amore, inappagato e per questo eterno" scrive Chéreau, svelando una delle numerose chiavi di lettura del testo, che esplora la forza indistruttibile e cieca del desiderio amoroso. Orario Martedì e sabato ore 19.30; da mercoledì a venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00

Teatro Strehler - Largo Greppi Milano
COME ARRIVARE
Metro Lanza - MM2, Tram 3 - 4 - 7 - 12 - 14
Teatro Strehler - Largo Greppi Milano
CATEGORIE: dramma

Articoli in evidenza

Tutte le notizie su MilanoLocali.it →

Spettacoli a Milano