- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Spettacoli Milano
- » La Dodicesima Notte

Attenzione: evento scaduto!




Dopo il grande successo dell’allestimento di Amleto Khora.teatro ha rinnovato il sodalizio con Armando Pugliese con la messa in scena di " la dodicesima notte" che dopo il debutto estivo in prestigiosi festival nazionali riprende in coproduzione con la Komiko production con Francesco Paolantoni nei panni del maggiordomo truffato Malvolio e oltre alla partecipazione di Edoardo Siravo nel ruolo di Sir Toby e Maria Laura Baccarini che sfrutta il suo talento canoro nelle inconsuete vesti di Feste. Sullo sfondo della trama degli equivoci, mirabile di trasposizione di intreccio classico che prende le mosse quando la giovane Viola naufraga in Illiria, luogo mentale anzi non luogo shakspieriano per eccellenza, dopo una tempesta in cui crede che crede annegato il fratello gemello Sebastiano, si traveste da uomo prendendo il nome di Cesario ed entra alla corte del Duca Orsino, del quale si innamora segretamente, assistiamo alla esilarante beffa che viene giocata al goffo maggiordomo Malvolio (segretamente innamorato della sua padrona Olivia) da Toby, Maria, dal buffone Feste e da tutti gli altri personaggi che frequentano la corte di Olivia. Mentre infatti Viola è costretta a portare i messaggi d'amore del Duca alla contessa Olivia, che Orsino ama perdutamente, divenendo involontario oggetto d'amore di Olivia Sir Toby, Sir Andrew, Maria, e Feste cospirano a far credere a Malvolio che Olivia sia innamorata di lui. Maria gli scrive una lettera, copiando la grafia di Olivia, in cui gli chiede di portare calze gialle con giarrettiere incrociate e che sorrida sempre. Lui fa così e sembra di aver perso la ragione. È messo in prigione per pazzia, e Feste lo visita in guisa di prete e lo deride. Ma all'inaspettato arrivo di Sebastiano tutti i nodi della vicenda si sciolgono: Viola confessa il suo amore ed il suo inganno al Duca Orsino, il quale, commosso, la chiede in sposa, mentre Olivia sposa Sebastiano. Al povero Malvolio non resta che andar via furibondo giurando una fantomatica vendetta. “La Dodicesima Notte” è una delle più divertenti commedie degli equivoci, di William Shakespeare e la traduzione e l’adattamento di Armando Pugliese rende il suo intreccio classico ancora più scorrevole ed attuale, con un linguaggio tagliente e asciutto che elimina ogni clichè e che poco concede a fronzoli, battute prolisse e verbosi giri di parole e che trae la sua forza dall’alternanza di quotidiana tragedia e surreale farsa che possa commuovere, coinvolgere e divertire. Orario Da martedì a sabato ore 20.45, sabato 9 aprile ore 16.00 e 20.45, domenica ore 16.00
Articoli in evidenza
-
Subito applausi per "La cantatrice calva".
Recensione dello spettacolo in scena al Teatro della Coopera...
-
Va in scena la frantumazione del linguaggio
Incomunicabilità e superficialità sono i temi principali d...
-
A Teatro Libero l’amore e tutti i suoi guai
Le coppie si rispecchiano nello spettacolo “Mia moglie par...