- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Spettacoli Milano
- » Hamletelia

Attenzione: evento scaduto!




Hamletelia è una riscrittura tragicomica dall’Amleto di William Shakespeare, dal punto di vista di Ofelia, del suo fantasma, che si risveglia in un cimitero dopo 400 anni. Una storia di fantasmi, amori, passioni sensuali, morti e di teatro nel teatro, sul fare teatro. Su un palco avvolto da terra scura, nello spazio vuoto di una fossa, lo spirito di Ofelia si risveglia riportando in vita i vari personaggi del plot attraverso gli espedienti teatrali dell’amnesia, della schizofrenia, e di una poliglossia ragionata, ricreando la storia di Amleto, attraverso le riviviscenze del padre, del fratello, dell’amato, di Gertrude, ‘diventando’ di volta in volta l’uno o l’altro. Il fantasma di Ofelia incontra e parla con ironia anche con gli spiriti di altre donne shakespeareane. Hamletelia è anche un percorso sul senso, dalla sensualità libidinosa di Gertrude a quella pura di Ofelia, alla sessuofobia e misoginia di Amleto, anche attraverso l’olfatto, da sempre considerato il più erotico di tutti i sensi. Il concime come elemento scenico rimanda al letto reale, diventato una porcilaia di lenzuola incestuose, ai corpi in disfacimento nel cimitero, al marcio della Danimarca. Ofelia è morta suicida? Morì casta? Ha vissuto le gioie dell’amore? Sicuramente Ofelia - come Amleto - in questo uniti dal tema della follia e della lacerazione - rappresentava uno scandalo alla corte di Danimarca. E’ stata abusata, fino alla fine, da tutti gli uomini della sua vita, e ancor più perfidamente, dall’unica donna che si è alleata a quel mondo patriarcale. Molti sono gli ammiccamenti al teatro e ai suoi vari generi, dagli stili recitativi ‘classici’ alla parodia. Ofelia, imbozzolata in un sudario bianco, si trasforma nella lussuriosa Gertrude, nel multi sfaccettato Amleto, in un soldato violatore, e in se stessa, un personaggio amletico, comico, buffo, a tratti drammatico, moderno e contemporaneo, dall’infinita varietà. Orario Da lunedì a sabato ore 21.00, domenica ore 16.00
Articoli in evidenza
-
Subito applausi per "La cantatrice calva".
Recensione dello spettacolo in scena al Teatro della Coopera...
-
Va in scena la frantumazione del linguaggio
Incomunicabilità e superficialità sono i temi principali d...
-
A Teatro Libero l’amore e tutti i suoi guai
Le coppie si rispecchiano nello spettacolo “Mia moglie par...