- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Spettacoli Milano
- » Grazie Rudy

Attenzione: evento scaduto!




Rudolf Nureyev, il più grande ballerino di tutti i tempi il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un'epoca dal punto di vista creativo e interpretativo nella storia della danza del ‘900. Eccelso danzatore, le cui doti espressive hanno esaltato talento, irrequieta genialità unendosi a un incredibile carisma e una presenza scenica unica e ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Ancora, come intelligente scopritore di nuovi talenti, Rudolf Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, fanno rivivere la sua ispirazione nel Galà di danza “Grazie Rudy” a lui dedicato. Sarà Alen Bottaini, primo ballerino del “Bayerische Staatsballet” (Monaco di Baviera - Germania), a rievocare il grande mito della danza, insieme con altri straordinari ballerini che condivideranno l’emozione di far rivivere una figura leggendaria in una serata speciale. Con Alen Bottaini anche Bianca Assad, Vittorio Galloro, Arianne Lafita e per gentile concessione della Teatro alla Scala: Massimo Garon, Maria Francesca Garritano, Eris Nezha, Petra Conti. Sul palco del Galà Rudolf Nureyev, si alterneranno quindi preziosi frammenti del repertorio classico che Nureyev riprodusse secondo un proprio personalissimo stile. Ecco dunque in scena “Il Corsaro”, “Don Chisciotte”, “Il Lago dei Cigni”, “Lo Schiaccianoci” e molti altri. Un commosso ricordo di Luigi Pignotti, per lunghi anni suo manager e ora presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, che si propone di diffondere il nome e il patrimonio artistico del grande danzatore russo. Lo spettacolo, già applaudito nei più importanti teatri italiani, torna dunque ora a emozionare il pubblico italiano.
Articoli in evidenza
-
Subito applausi per "La cantatrice calva".
Recensione dello spettacolo in scena al Teatro della Coopera...
-
Va in scena la frantumazione del linguaggio
Incomunicabilità e superficialità sono i temi principali d...
-
A Teatro Libero l’amore e tutti i suoi guai
Le coppie si rispecchiano nello spettacolo “Mia moglie par...