- Locali Milano
- »
- Eventi Milano
- »
- Spettacoli Milano
- » Eduardo, più unico che raro!

Attenzione: evento scaduto!




Eduardo, più unico che raro! è un insieme di atti unici di Eduardo De Filippo scelti dal regista Giancarlo Sepe che avvicina, mostrandone limiti e similitudini, personaggi di atti diversi che presentano insolite affinità. Brevi componimenti in cui i personaggi si dibattono in spazi angusti, depositari di umori a volte fugaci, surreali, focosi e poetici che rivelano la loro radice emotiva, il loro pensiero inconfessabile, la loro perversione fatta di gelosia e vendetta. Sembrano appunti e note scritte dall’autore velocemente, dopo aver assistito ad un curioso accidente, ad un fatto familiare, a cronache ridicole riportate su colorite gazzette locali. Persone che s’incontrano, si amano e si spiano, che cantano e si disperano, mentre la vita scorre dando l’impressione di non aver bisogno di esseri così comuni, vittime di quelle piccole tragedie quotidiane fatte di niente e di tutto. Tra questi, alcuni rappresentati per intero altri parzialmente, viene messo in scena “Occhiali neri” il cui protagonista, un cieco che cerca di ritrovare la vista sottoponendosi ad un’operazione, viene associato ai personaggi di “Filosoficamente”, anch’essi con gli stessi problemi di vista e sentimentali. Il successivo è “Pericolosamente” la cui interprete principale è Dorotea, una brava donna, ma con un carattere così impossibile che, a detta del marito Arturo, può essere domata solo a colpi di pistola. “Sik-Sik, l’artefice magico”, il più noto tra tutti, narra le peripezie di un povero illusionista alle prese con i suoi catastrofici assistenti. Con lui in scena la moglie visibilmente incinta. Infine “La Voce del Padrone” che racconta del travagliato tentativo di effettuare la registrazione, in sala d’incisioni, della canzone “Adduormete cu’mme”, in un andirivieni infinito di bizzarri personaggi. Saranno Rocco Papaleo con la sua stralunata comicità, l’ottimo Giovanni Esposito e i caratteri di un nutrito cast di attori, a dare vita ai numerosi personaggi che popolano questi piccoli capolavori. AVVISO Il 6 maggio lo spettacolo “Eduardo, più unico che raro!” non andrà in scena per consentire la partecipazione di Rocco Papaleo alla consegna dei David di Donatello per i quali ha ricevuto diverse candidature. Orario Tutti i giorni ore 20.45, domenica ore 15.30
Articoli in evidenza
-
Subito applausi per "La cantatrice calva".
Recensione dello spettacolo in scena al Teatro della Coopera...
-
Va in scena la frantumazione del linguaggio
Incomunicabilità e superficialità sono i temi principali d...
-
A Teatro Libero l’amore e tutti i suoi guai
Le coppie si rispecchiano nello spettacolo “Mia moglie par...