Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Simone Peterzano tra i maggiori esponenti del manierismo lombardo, al Castello Sforzesco
Notizie Milano

Simone Peterzano, tra Tiziano e Caravaggio

Del 22/12/2012 di Lucia Conti - Il manierismo lombardo all'epoca della Controriforma

Allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, Simone Peterzano coniuga un sontuoso cromatismo di matrice veneta, con le influenze di Melozzo da Forlì, ma anche per alcuni aspetti, di Veronese e Tintoretto.
Opera all'interno del circuito milanese e respira la temperie della Controriforma che nel suo contesto di riferimento, si modella sull'esempio di vita e dottrina rappresentato dal cardinale Borromeo, figura di sicuro spicco, anche se non priva di oscure contraddizioni.

Nell'ultima fase della sua produzione, le opere di Peterzano risentono di una monumentalità chiaramente ispirata dal rinnovato clima morale e mescolano ascetico rigore e mistica trasfigurazione, indotta dall'amore per Dio.
Tra le sue opere possiamo segnalare gli affreschi nella chiesta di S.Barnaba, le "Storie di Sant'Antonio di Padova" in S.Angelo, le pitture in S.Maria della Passione e in San Fedele, la "Madonna col Bambino tra i santi Benedetto, Mauro, Giustina e Caterina" nella chiesa di S.Maurizio a Bioggio (Canton Ticino), la pala con "Sant'Ambrogio tra i Santi Gervasio e Protasio" e gli affreschi del presbiterio e del coro della Certosa di Garegnano.

Destinato ad essere offuscato dalla fama del suo Maestro e del suo più celebre allievo, Simone Peterzano si qualifica comunque come uno dei maggiori esponenti del tardo manierismo lombardo.

Categorie: Arte e cultura

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori