Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Le origini del nostro umorismo al Filodrammatici
Notizie Milano

Seconda serata al Filodrammatici

Del 22/01/2013 di Ivan Filannino - Venerdì inizia "Comicanti story" un viaggio nel cabaret italiano

Prende il via, venerdì 25 gennaio al Teatro Filodrammatici la rassegna "Comicanti Story", tre talk show in seconda serata che vedranno una pattuglia di artisti, giornalisti e ospiti del settore, guidare il pubblico in un viaggio nel nostro umorismo musicale.

L'idea è dello scrittore Giangilberto Monti che intende raccontare la storia del cabaret italiano, tra ricordi, aneddoti, citazioni e canzoni. Da Ettore Petrolini a Dario Fo, fino ai comicanti delle ultime generazioni, una carrellata di canzoni e personaggi che attraversa la storia del nostro paese. Faranno da colonna sonora alle tre serate il pianista Fabio Visocchi e il contrabbassista Cesare Pizzetti, scandendo sul palco, i tempi degli interventi parlati e accompagnando gli ospiti nelle loro esibizioni, in un clima d’ironica improvvisazione.

Gli spettatori saranno accolti nel foyer, allestito con i modulari di Pedano, per sorseggiare un bicchiere di vino prima dello spettacolo, poi via col talk show. Il primo appuntamento, venerdì 25 gennaio alle 21.30, ha come titolo: "Dal cafè-chantant al varietà televisivo (1900-1950)", insieme a Monti ci sarà Vito Molinari, regista televisivo che ha lavorato in programmi storici come "L'amico del giaguaro" e "Canzonissima".

Il secondo talk show, "Gli anni d’oro del cabaret musicale (1960-1970)" sarà l'8 febbraio e avrà come ospite il cantante Mario Lavezzi. La rassegna si chiuderà il 22 febbraio con "Comici disperati cantanti (1980-2000)" con il critico musicale Enzo Gentile e una band di comici tra cui spiccano i nomi di Flavio Oreglio e Sergio Sgrilli.

Categorie: Teatro

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori