- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » La cucina italiana diventa arte
La cucina italiana diventa arte
Del 15/03/2013 di Marina Caruso - La gastronomia d’autore si riunisce in due grandi musei milanesi per insegnare regole e segreti del mangiar bene.
Milano è da sempre ligia alle tradizioni gastronomiche locali e alla cultura per la buona cucina grazie ai grandi chef che qui si sono affermati e hanno stregato tutti con le loro doti culinarie, trasmettendo i piaceri di una cucina di alta qualità. Fra tutti, Carlo Cracco e Davide Oldani spiccano non soltanto come star della televisione, ma da oggi diventano anche personaggi da museo.
La Triennale di Milano e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, infatti, dal 14 al 17 marzo e dal 21 al 24 marzo ospitano un vero e proprio percorso alla scoperta della cultura per il buon cibo, ricercando i gusti e i profumi del territorio con le sue storie e i suoi costumi.
"Cibo a regola d’arte" si compone di una serie di incontri, degustazioni e laboratori, mirati alla creazione di una completa esperienza artistica, una food exhibition, che coniuga disciplina e creatività, tecnica ed estro, antichi sapori e nuovi accostamenti resi possibili dalle ultime tecnologie.
Davide Oldani, proprietario dell’ormai celebre D’O di Cornaredo e ideatore della cucina pop composta da ingredienti minimal, presenzierà ad una quattro giorni in Triennale che propone ai visitatori installazioni multimediali dedicate all’universo del cibo e del vino, aperitivi stellati e cene d’autore, workshop e show cooking tenuti dal celebre chef, in cui svelerà ad esempio i segreti per cucinare la cipolla caramellata, il suo più grande capolavoro.
Carlo Cracco, invece, membro della giuria del programma televisivo Master Chef Italia e proprietario di uno dei ristoranti più importanti di Milano, coordinerà presso il Museo della Scienza e della Tecnologia un workshop intitolato L’uovo di Cracco con tutta la sua squadra di cuochi del ristorante Cracco Peck, impegnati in una masterclass dove verranno create tantissime portate spettacolari che convinceranno anche i palati più raffinati.
Un’occasione imperdibile per il popolo dei food lovers, che amano consumare, studiare e preparare diversi piatti, dedicando la massima attenzione a ciò che mangiano e considerando il pasto non solo come una necessità ma anche come un momento culturale, da scoprire e conoscere sempre più.