- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Paolo Quilici, come cucinare senza sbattimenti
Paolo Quilici, come cucinare senza sbattimenti
Del 17/12/2013 di Ivan Filannino - L'ideatore de "I menù di Benedetta" presenta "Le Ciccionate" il libro di ricette scritto con Francisco.
Un libro intitolato "Le Ciccionate" fa gola e paura al tempo spesso. Perché, purtroppo, spesso ciò che ci piace non va a braccetto con le parole "salute" e "forma". Ma dato che non si può vivere con l'ossessione della linea, è giusto ogni tanto ascoltare i consigli di Francisco e Paolo Quilici, autori de "Le Ciccionate". Il primo è uno studente universitario fuori sede, il secondo un autore televisivo e ideatore del fortunato programma "I menù di Benedetta". Ed è proprio alla corte di Benedetta Parodi che le ciccionate hanno iniziato a prendere vita.
Così se le due ex concorrenti di Masterchef, Paola e Marika, ci insegnano a stare attenti alla linea, questi due "diavoletti" ci spingono a fare l'esatto contrario, mangiare quello che ci piace senza preoccuparsi di forma e calorie.
La redazione di MilanoLocali.it ha intervistato Paolo Quilici scoprendo i segreti del "comfort food" targati Paolo & Francisco.
Come è nata l'idea di scrivere "Le Ciccionate"?
Tutto è nato poco più di un anno fa. Io ero autore de "I menù di Benedetta", il programma della Parodi su La7. Durante la prima edizione proposi a Benedetta una mia ricetta un po' estrema, i Mars fritti! Dopo la diffidenza iniziale, tutti si leccarono i baffi...tanto che la produzione si mise a cercare qualcuno che potesse cucinare con Benedetta ricette simili a quella. Ed è così che conobbi Francisco, studente fuori sede simpaticissimo e appassionato come me di cucina esagerata. Iniziò subito una grande amicizia e un bellissimo sodalizio lavorativo, fatto di risate, idee folli e decine di ricette sviluppate, provate, mangiate e poi presentate da Francisco in trasmissione, con la domanda fissa "come reagirà questa volta Benedetta??"
Piano piano, tra un vodka cranberry e un limoncello arrivò anche l'idea di mettere su carta questa collaborazione e qui entra in gioco la Rizzoli che ha deciso di dare fiducia a un progetto particolare e sicuramente nuovo per l'Italia!
Che metodo avete seguito per scegliere le ricette?
Siamo partiti dagli ingredienti che ci piacciono di più o che in generale piacciono ai ragazzi, agli studenti. ingredienti facili da reperire, economici e gustosi, dai wurstel all'estathe ai marshmallows, e abbiamo provato a combinarli. Qualcosa non ci è riuscito, ma tutte i piatti che abbiamo messo nel libro sono golosissimi! Alcune delle ricette, invece, sono rivisitazioni italianizzate di classici del comfort food americano. il concetto del libro è proprio questo: non junk food ma comfort food, ricette con cui coccolare se stessi o gli amici, senza pensare alle calorie. Proprio per questo abbiamo diviso il libro in diverse sezioni che descrivono la vita dei ragazzi: le feste, l'amore, l'università. Per ogni situazione (dal due di picche agli inviti last minute al momento in cui scopri che il tuo frigo è quasi vuoto e fuori piove) abbiamo scritto una serie di ricette ad hoc, sia dolci che salate.
Chi è più bravo a cucinare tra voi due?
Impossibile rispondere! Diciamo che io sono un po' più tecnico e Francisco è più creativo!
Qual è la ciccionata di Natale?
Ne abbiamo diverse nel libro. la più scenografica è "cuore di ghiaccio", un Pandoro svuotato, riempito di gelato e Bailey's e ricoperto di cioccolato bianco e fondente...una bomba!
Visto che siamo sotto Natale, a chi potrebbe essere regalato questo libro?
A tutti tranne che a Cracco! Scherzi a parte, ai ragazzi, agli studenti, ma non solo: a tutti coloro che, come dicevo, hanno voglia di coccolarsi con ricette low cost, super golose e senza sbatti, per cui semplicissime.
Quali sono i tuoi progetti per il 2014?
Io continuerò il mio lavoro di autore di "Detto fatto", la trasmissione condotta da Caterina Balivo su rai2, e Francisco continuerà a studiare comunicazione...ma soprattutto continueremo a cucinare ciccionate!
Ringraziamo Paolo Quilici per i suoi consigli e corriamo a cucinarci una ciccionata!