Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Max Dudler, architetto svizzero di fama mondiale: tra minimalismo svizzero e razionalismo ...
Notizie Milano

Max Dudler, astrazione e reinterpretazione

Del 08/06/2013 di Lucia Conti - Architettura come fenomeno collettivo, sulla scia degli insegnamenti di O.M. Ungers

L'architettura di Max Dudler esprime un'armoniosa combinazione di rigoroso minimalismo svizzero e razionalismo classico, è inoltre senz'altro ispirata da un approccio affine all'arte concettuale e al suo bisogno di ordine e geometria.

Il famoso architetto svizzero nato nel 1949 inizia i suoi studi presso la Frankfurt Städelschule, dove è allievo di Günter Bock e successivamente presso l'Accademia delle belle Arti di Berlino, con Ludwig Leo. Si forma quindi negli anni la convinzione che l'architettura sia e debba essere un fenomeno collettivo e non l'espressione "selvaggia" dell'arbitrio della creatività personale.

Con Oswald Mathias Ungers, che ritiene il suo mentore, impara a concepire la città come un potenziale archivio della memoria collettiva e lo aiuta a realizzare gli ambiziosi obiettivi della Exhibition Hall 9 e della Galleria di Messe Frankfurt.

Tra il 2004 e il 2009 firma importanti progetti per Berlino, come la Cabina di Trasformazione Elettrica e il Ministero dei Trasporti e dei Lavori Pubblici, la Max-Taut-Aula e la biblioteca del Jacob und Wilhelm Grimm-Zentrum, che contiene al suo interno circa 2 milioni e mezzo di volumi (è la più grande biblioteca “a scaffalature aperte” della Germania), è potenzialmente in grado di ospitare 750 persone e dotata di circa 500 stazioni informatizzate

Dudler ricopre negli anni diversi incarichi come docente, sia in Germania che in Italia: è membro di facoltà presso l'Università IUAV di Venezia, docente presso l'accademia estiva di architettura ad Herne, Mantova, Napoli e Vienna e "visiting professor" presso l'università di Dortmund.

Dal 2004 è professore di architettura presso la prestigiosa Accademia d'Arte di  Düsseldorf.

Categorie: Arte e cultura

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori