Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

La lotta contro la malattia, la grande determinazione, il successo letterario: la vita str...
Notizie Milano

La battaglia infinita di Albert Espinosa

Del 03/11/2013 di Angela Fiore - Ha lottato per dieci anni contro il cancro, trovando nella scrittura la sua ragione di vita.

Se qualcuno decidesse di trarre un film dalla biografia dello scrittore, attore, regista e sceneggiatore catalano Albert Espinosa, verrebbe probabilmente tacciato di poca verosimiglianza e di un certo abuso di situazioni drammatiche e qualche cliché. Tutto questo dipende dal fatto che, nella maggior parte dei casi, quando un ragazzino di quattordici anni si trova a iniziare quella che sarà una battaglia decennale contro il cancro, è abbastanza raro che la sua storia si evolva in una scintillante carriera letteraria.

All'età di 24 anni, dopo essere cresciuto dentro e fuori dagli ospedali, Espinosa si è ritrovato guarito, ma privo di una gamba, di un polmone e di parte del fegato. Determinato a trarre il meglio dalle proprie passioni, si è dedicato a sviluppare il suo talento letterario, affermando di dover vivere bene tanto quanto i suoi amici e coetanei che avevano sempre goduto di buona salute.

Avendo iniziato a scrivere (soprattutto per il teatro) all'università, Espinosa ha lavorato a lungo come sceneggiatore televisivo, per poi approfondire la propria vena di scrittore e conquistare il pubblico di tutto il mondo con le sue limpide narrazioni che sanno unire gli elementi più amari della vita a una profonda tenerezza e a una incrollabile attitudine umoristica.

L'ultimo romanzo Bussole in cerca di sorrisi perduti, di recente pubblicato in Italia da Salani, ne è un esempio lampante, dal momento che affronta il tema dell'Alzheimer, riuscendo a contestualizzarlo all'interno di un percorso di evoluzione individuale.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori