Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Spettacoli teatrali nel cortile di casa
Notizie Milano

Il Teatro nei Cortili

Del 04/09/2013 di Ivan Filannino - L'iniziativa del Teatro della Cooperativa arriva a Cinisello Balsamo.

La sua stagione teatrale inizierà il primo ottobre con "La versione di Barbie", ma a settembre il Teatro della Cooperativa non starà con le mani in mano e sfruttando gli ultimi giorni estivi porterà il teatro nei cortili delle periferie milanesi.

Il Teatro nei Cortili è un'iniziativa promossa dal teatro di via Hermada in collaborazione con Uniabita.

Dopo il successo avuto con gli spettacoli di giugno e luglio, la rassegna si chiude a Cinisello Balsamo nel cortile di via Matteotti 1 con tre divertenti spettacoli interpretati da grandi attori come Claudio Batta e Alberto Patrucco. Ingresso gratuito!

Ecco il programma e una breve trama degli spettacoli

giovedì 5 settembre 2013, ore 21:00: CINISELLO BALSAMO, Via Matteotti 1
negli spazi di UniAbita Società Cooperativa
AGRODOLCE
con Claudio Batta, regia Riccardo Piferi

Si sa, il cibo è sacro per gli italiani, mangiare è una vera e propria arte. Claudio Batta parla dell'alimentazione ironizzando sulle nostre abitudini a tavola.


venerdì 6 settembre 2013, ore 21:00 - CINISELLO BALSAMO, Via Matteotti 1
negli spazi di UniAbita Società Cooperativa
MOLESTIA @ PARTE
di Alberto Patrucco e Antonio Voceri
con Alberto Patrucco e Daniele Caldarini

Alberto Patrucco, accompagnato dalle note musicali di Daniele Caldarini, mette in scena una panoramica al vetriolo, priva di retorica e tormentoni, dove i tempi che stiamo vivendo sono riletti attraverso la comicità e la grande canzone d’autore.



sabato 7 settembre 2013, ore 21:00 - CINISELLO BALSAMO, Via Matteotti 1
negli spazi di UniAbita Società Cooperativa
ZIN ZETA FORBESETTA (Una ballata per Milano)
con Valerio Bongiorno, Piero Lenardon, Mario Zerbin, regia Marta Marangoni

Zin Zeta forbesetta è l’inizio di una vecchia filastrocca in milanese. Piero Lenardon, Marino Zerbin e Valerio Bongiorno, che questa filastrocca l'hanno nel cuore, hanno preparato un gran borsone di canti popolari, letture dotte, filastrocche, scenette comiche, proverbi, canzoni d’autore, spropositi da osteria e serissima filosofia meneghina.

Categorie: Teatro

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori