Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Non solo un kindle e non proprio uno smartphone
Notizie Milano

E-Ink Simple Smartphone: il kindle ibrido

Del 31/05/2013 di Angela Fiore - Un dispositivo che unisce il design dello smartphone alla tecnologia del kindle.

Era solo questione di tempo prima che qualcuno provasse a connettere le due innovazioni tecnologiche che hanno scalato più rapidamente il mercato negli ultimi anni: lo smartphone e il kindle.
Il gesto di leggere o scrivere su un touchscreen, sfogliando libri e documenti con un rapido passaggio delle dita sullo schermo, è ormai familiare a quasi tutto il mondo occidentale, ma le piattaforme che permettono questa attività si sono divise, fino a questo momento, in due categorie, atte a ospitare contenuti diversi.

Gli smartphone, pensati per aggregare strumenti utili al lavoro, apps destinate all'intrattenimento e soprattutto browser internet e client email, permettono, volendo, anche di leggere testi lunghi e perfino interi libri, ma quest'ultima funzione non è particolarmente piacevole da fruire. Leggere a lungo su uno schermo retroilluminato, infatti, affatica gli occhi e in generale si dimostra un modo insoddisfacente di accostarsi a un libro. I kindle, viceversa, grazie all'e-ink permettono un'esperienza di lettura pressoché identica a quella tradizionale, con il vantaggio di poter contenere intere biblioteche in un dispositivo tascabile.

In un'ottica di massima personalizzazione dei dispositivi, Booklet ha lanciato un ibrido fra smartphone e kindle, dedicato a tutti coloro che non sentono il bisogno di mille applicazioni e giochi, ma si limitano a coniugare il piacere della lettura con le funzioni basilari di un telefono. L'E-ink Simple Smartphone può essere usato per effettuare chiamate, scrivere e ricevere messaggi e e-mail, ascoltare musica o leggere. L'interfaccia è semplice e intuitiva e l'idea di base è quella di fornire le prestazioni migliori per i servizi prescelti, senza avere la pretesa di stupire o innovare ogni sei mesi con aggiornamenti e introduzione di nuovi software.

Categorie: Design , Shopping

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori