- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » L'inossidabile fascino dell'acciaio
L'inossidabile fascino dell'acciaio
Del 18/10/2013 di Lucia Conti - Le originali sculture di Andrea Forges Davanzati riproducono strutture e creature già esistenti in natura.
In Mostra all'Acquario Civico di Milano, Andrea Forges Davanzati, scultore, architetto e docente di Metodologia Progettuale e Tecnologia dei Materiali, vive e lavora tra Milano e Cagliari.
Si diploma alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e approfondisce i suoi studi con Bruno Munari, Carlo Mo, Kengiro Azuma e Giancarlo Marchese.
Analizza le strutture naturali onde realizzarne di artificiali e si distingue nell'ambito di interventi pubblici e privati, nella produzione artigianale di ringhiere, scale, cancelli e coperture, oltre che di originali decorazioni in ferro forgiato. In questi casi l'espressione della sua creatività sconfina nell'arte applicata e si intreccia all'architettura e all'edilizia residenziale, oltre a trovare felice applicazione anche nell'ambito del restauro e della ristrutturazione.
Nell'ambito della scultura tout court la sua particolarità è senza dubbio l'uso dell'acciaio inossidabile e la creazione di forme che realizzano una sorta di mimesi stilizzata del reale, ma con un effetto fortemente evocativo ed espressivo, distante da ogni rischio di freddezza formale.
Dal 1991 comincia anche a esporre grafiche ed incisioni nell'ambito di collettive ed espone con il gruppo "Venature" non soltanto in Italia, ma anche nel complesso industriale dell'AEG di Berlino.
Il mondo degli insetti gli ispira inoltre una serie di microsculture in argento che chiama "Larvae".
Matura infine un intenso interesse per le creature marine che popolano gli abissi. Spugne, conchiglie, alghe e madrepore sono riprodotte in splendide opere che esibiscono superfici satinate o specchianti che sfumano i volumi e giocano con la luce, seducendo l'osservatore.