Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Un'opportunità imperdibile per vedere il capolavoro leonardesco restaurato
Notizie Milano

Al via le prenotazioni per le visite gratis al Cenacolo

Del 31/07/2013 di Angela Fiore - Quattro date per vedere gratuitamente il capolavoro di Leonardo

Aprono oggi le prenotazioni per una splendida iniziativa offerta da Eni: la visita gratuita al Cenacolo Vinciano, che sarà possibile effettuare il 13 settembre dalle 19.30 alle 22.30. Destinata a ripetersi il 15 novembre e il 6 e il 20 dicembre, questa visita rappresenta un'opportunità preziosa per vedere il capolavoro restaurato di Leonardo e ne riconosce la qualità di bene comune, che dovrebbe essere accessibile a tutti.

Commissionata da Ludovico il Moro nel 1495, quest'opera deve la propria proverbiale fragilità alla tecnica sperimentale prediletta dal Maestro. Trovandosi a dipingere sulla parete del convento di Santa Maria delle Grazie, la scelta più ovvia per Leonardo sarebbe stata quella di realizzare un affresco, così da garantire la longevità dell'opera. Tale tecnica, tuttavia, imponeva tempi di lavorazione alquanto stretti, che mal si conciliavano con le intenzioni dell'autore di approfondire e correggere più volte le soluzioni espressive di questa raffigurazione dell'ultima cena di Gesù con i discepoli. Leonardo dipinse così sulla parete come su una tavola, stendendo la tempera grossa su due strati di intonaco: in meno di cinquant'anni l'umidità aveva già danneggiato il dipinto al punto tale da spingere il Vasari a definirlo "una macchia abbagliata".

Una serie interminabile di restauri, il più lungo dei quali è durato dal 1978 al 1999, ha reso l'opera nuovamente fruibile, ma le condizioni restano estremamente precarie, così da consentire visite della durata massima di un quarto d'ora a gruppi di non oltre trenta persone.

Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero 0292800360 ed è possibile riservare fino a 5 ingressi a chiamante.

Categorie: Arte e cultura

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori