Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Un’iniziativa che abbraccia sapori antichi e tecniche artigianali
Notizie Milano

A scuola di pasta fresca

Del 02/10/2013 di Marina Caruso - Al Laboratorio Brambilla impariamo a fare la pasta: dalla scelta degli ingredienti, all’impasto, fino alla creazione della farcitura

A Milano è nata una bella iniziativa creata dallo storico Laboratorio Brambilla di via Melzo, in collaborazione con Corsi Corsari, team di professionisti con svariate ed interessanti idee per coniugare tempo libero e crescita culturale.

Da lunedì 30 Settembre e per tutto il mese di Ottobre, dalle ore 19:30 alle 22, si terranno divertenti incontri serali per imparare a preparare tagliatelle, cappelletti, ravioli, gnocchi e maltagliati: un modo innovativo e nuovo per promuovere gli ingredienti della tradizione uniti alle antiche tecniche artigianali, ampliare la propria attività e, perché no, intercettare nuovi clienti.

Questo bisogno di novità, dettato dalla volontà di reggere la crisi che imperversa attualmente sul nostro Paese, può rivelarsi un ottimo modo per socializzare: i gruppi che formano le classi di “allievi” saranno composti da otto persone che verranno seguite attentamente nel lavoro e avranno la possibilità anche di familiarizzare tra loro (tanti i maschi single e amanti della cucina che hanno deciso di aderire a questo progetto!).
Dopo ogni incontro, i partecipanti potranno portare a casa i risultati del lavoro svolto durante la lezione e gustare la “loro” pasta con i condimenti suggeriti.

Da metà Ottobre, ogni fine settimana, si potrà anche partecipare agli sfiziosi aperitivi che vedranno abbinati a un tris di primi, un bicchiere di vino o una birra, per soli otto euro.
Inoltre, l’11 Novembre, sarà una giornata dedicata ai piccoli chef che potranno prendere parte a un pomeriggio ludico organizzato apposta per loro.

Il Laboratorio, infine,  registra i cambiamenti, di gusto e abitudini alimentari, avvenuti negli ultimi tempiproponendo per l’acquisto prodotti realizzati con farine alternative o senza latticini, per venire incontro a i casi di intolleranze, sempre più numerosi, senza però tralasciare l’aspetto gourmand: ecco allora varianti sfiziose e creative come ad esempio le tagliatelle alle castagne o al cacao e i ravioli di pesce, al branzino o all'orata.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori