Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il Governo stanzia 500mila euro per il bicentenario di Verdi: sarà restaurata la nuova al...
Notizie Milano

500.000 euro per il bicentenario di Verdi

Del 14/08/2013 di Lucia Conti - Il Governo investe nel restauro della nuova ala della Galleria d'Arte Moderna e in sei eventi "a tema"

Firmato il decreto di assegnazione di fondi per una serie di eventi e attività legate al bicentenario di Giuseppe Verdi.

Dopo il finanziamento di 310.000 euro destinati al restauro della nuova ala della Galleria d'Arte Moderna, al fine di poter ospitare nei suoi spazi la mostra "Giuseppe Verdi e le arti", la città di Milano invia un nuovo potente segnale di attenzione nei confronti di una figura fondamentale per l'identità culturale del nostro Paese.

Il bicentenario di Verdi verrà in questo senso festeggiato con una serie di iniziative, musicali e non, che presenteranno un affascinante ritratto di questo artista poliedrico, a beneficio di una cittadinanza che avrà la possibilità di conoscerne vita, opere e sfumature.

Un secondo finanziamento di 190.000 euro verrà infatti ripartito nelle sei seguenti iniziative:

"Prima della prima" si terrà contemporaneamente alla messa in scena de "La Traviata" al Teatro alla Scala (evento programmato per dicembre 2013), e si articolerà in una serie di conferenze, laboratori per bambini, filodiffusone di arie verdiane nei supermercati, negli spazi della metropolitana, nei parcheggi dell'aeroporto di Linate e in Galleria Vittorio Emanuele II e nella proiezione in diretta della Prima in numerosi spazi cittadini, incluse le carceri di San Vittore, Opera e Bollate;

la mostra "Veni vidi Verdi" verrà ospitata da Palazzo Morando a partire da ottobre 2013, mentre la mostra storica “Giuseppe Verdi e i pittori della musica. Cento anni di editoria musicale negli spartiti illustrati (1840-1940)” esibirà oltre 800 spartiti originali illustrati da 400 artisti a partire dal XIX secolo.

Previsti inoltre concerti e incontri dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, il restauro conservativo della Sala Toscanini e della sala da pranzo di Casa Verdi (casa di riposo per musicisti), nonchè il restauro della sala dei cimeli verdiani presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori