- Locali Milano
- »
- Monumenti Milano
- » Palazzo Marino
Palazzo Marino
- Tram 1 - 2
Palazzo Marino Milano
Ubicato in Piazza della Scala all'altezza del civico 2 in faccia al famoso teatro, il Palazzo Marino venne costruito tra il 1553 e il 1558 ad opera dell' architetto perugino Galeazzo Alessi su richiesta del ricco commerciante e banchiere genovese Tommaso Marino da cui deriva il nome. La parte rivolta verso il Teatro alla Scala rimase per anni incompiuta, nel 1892 Luca Beltrami, completò l'edificazione rispettando attraverso studi l'architettura originaria dell’Alessi. Il cortile è adornato da numerose statue. Nel cortile d’onore di Palazzo Marino le decorazioni sono rivolte a due temi principali, nel registro inferiore l' esaltazione dell’eroe attraverso la narrazione delle imprese di Ercole, mentre nel registro superiore viene ealtata la forza di amore nei suoi vari stadi, mediante la rappresentazioni di immagini tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. Poco si sa sugli autori delle decorazioni, forse effettuate dagli scalpellini del Duomo Al piano terra è situata la Sala Alessi costituita da bellissime decorazioni a stucci e pitture. A causa dei bombardamenti della II guerra mondiale, le rovine del palazzo vennero sottoposte a lunghi restauri terminati nel 1954 con il ritorno degli uffici della Pubblica Amministrazione Comunale. Il 9 settembre 1861 il sindaco Antonio Beretta trasferì la sede municipale presso Palazzo Marino, attualmente vengono ospitati gli uffici del Sindaco, del Vice Sindaco, della Presidenza del Consiglio Comunale, la Segreteria Generale e la Direzione Generale.