- Locali Milano
- »
- Monumenti Milano
- » Basilica Di Santa Maria Della Passione

Basilica Di Santa Maria Della Passione
- Metro San Babila - MM1

Basilica Di Santa Maria Della Passione Milano
Poco lontano dal Palazzo di Giustizia si trova uno dei monumenti più pregevoli del Rinascimento italiano: la Basilica di Santa Maria della Passione, una struttura imponente collocata nel centro della città e considerata seconda per ampiezza al Duomo.
Sorta per iniziativa del ricco prelato Daniele Birago (1486), che la donò ai Canonici Regolari Lateranensi di Sant’Agostino, l'opera originaria con pianta a croce greca fu portata a termine da Giovanni Battagio e poi proseguita da Cristoforo Lombardo, che realizzò, nel 1530 la cupola, alta 49,7 metri e larga 23 metri.
Nel 1573 la pianta fu estesa a croce latina, con le tre navate anteriori. La facciata Barocca della chiesa, costruita tra il 1692 e il 1729 su progetto dello scultore Giuseppe Rusnati, ospitava un complesso di figure ispirate al tema della Passione di Cristo, che sono state rimosse in parte nel 1864.
L'interno della chiesa è un'autentica pinacoteca che custodisce alcune tra le più rinomate e rare pitture rinascimentali: “La Deposizione”, attribuita a Luini, ’”L’Ultima Cena” di Gaudenzio Ferrari e il “Digiuno di San Carlo” realizzato da Daniele Crespi. Nella sala capitolare, infine, si possono ammirare gli affreschi di Ambrogio da Fossano, detto "il Bergognone".